In un pentolino unire il burro con la panna [1] e far sciogliere a fuoco basso [2].
Quando è tutto completamente sciolto, togliere dalla fiamma e spezzettarci il cioccolato bianco [3]. Far sciogliere perfettamente il cioccolato [4] e
trasferire il composto in una boule. Mettere in frigorifero a raffreddare per almeno 2 ore o fino a quando non si sarà solidificato completamente. In base alla temperatura esterna, degli ingredienti e del frigorifero potrebbero volerci più ore. La consistenza giusta è quella che si vede nel video, quindi facilmente lavorabile con le mani. [5]. Trascorso il tempo iniziare a preparare i tartufini: prelevare una porzione di impasto grande quanto una noce, e inserirvi la nocciola [6].
Passare i tartufini nella farina di cocco [7] e adagiarli su pirottini di carta [8].
Riporre nuovamente in frigorifero per qualche minuto e servire freddi [9].
E' importante mantenere la quantità di burro indicata nella ricetta: infatti diminuendola, l'impasto rimarrebbe troppo molle e quindi non riuscirete a dare forma ai tartufini.
Tenendolo fuori dal frigorifero l'impasto tenderà a scaldarsi e diventare appiccicoso: in questo caso si può riporre in frigorifero ancora per 30 minuti fino a quando torna alla giusta consistenza.
Scegliete la decorazione che più preferite: se non amate il cocco, potete ricoprirli con granella di nocciole, o cacao amaro!
mercoledì 20 gennaio 2021
Buongiorno è possibile prepararli due giorni prima e lasciarli in frigo ? Grazie buona giornata
ha scritto: mercoledì 20 gennaio 2021
Ciao Sabrina, se un po' al limite della conservazione. Cerca però poi di consumarli in giornata 😊
sabato 11 luglio 2020
Per ottenere più tartufini ho raddoppiato le dosi... Ma una volta spento il fuoco non sono riuscita a sciogliere tutte le tavolette... Così l'ho riacceso per alcuni secondi. È un problema?
ha scritto: sabato 11 luglio 2020
No nessun problema
domenica 1 dicembre 2019
No non ho mai provato nessuna ricetta io non so' fare non sono molto pratica cucinare
mercoledì 11 settembre 2019
Ottimi!sono pressochè identici a quelli che compro in pasticceria!
ha scritto: giovedì 12 settembre 2019
Grazie Claudia! :-)
domenica 17 febbraio 2019
Buongiorno, per quanti giorni possono essere conservati?
ha scritto: domenica 17 febbraio 2019
Buongiorno Daiana, si conservano in frigo per 2-3 giorni
venerdì 1 febbraio 2019
Una volta pronti, posso metterli nel freezer, e poi cacciarli un po' prima di servirli?
ha scritto: venerdì 1 febbraio 2019
Ciao Mariarosa, non ti consigliamo di congelarli
venerdì 18 gennaio 2019
Buonasera posso sapere che tipo di panna ha usato grazie
ha scritto: sabato 19 gennaio 2019
Ciao Antonella, panna da cucina, quella per condire la pasta :-)
ha scritto: sabato 19 gennaio 2019
E se metto quella x i dolci
ha scritto: domenica 20 gennaio 2019
Andrà bene lo stesso :-)