In un pentolino far sciogliere a fuoco lento il burro e la panna [1], continuando a mescolare per evitare che si attacchino sul fondo [2].
Quando il burro è completamente sciolto, togliere il pentolino dal fuoco e spezzettarvi il cioccolato [3]; continuare a mescolare per far sciogliere il cioccolato [4] (qualora il cioccolato non si sciolga completamente, potete rimettere il pentolino sul fuoco, mantenendo la fiamma bassa).
Trasferire il composto in una boule e mettere in frigorifero per un'ora a raffreddare [5]. Questo passaggio serve per farlo indurire completamente. Trascorso il tempo necessario, togliere il composto dal frigorifero (lasciamolo a temperatura ambiente per qualche minuto prima di lavorarlo, poichè sarà molto compatto) e in un piatto mischiare cacao amaro e zucchero a velo. [6]
Iniziare a formare i tartufini: prelevare una porzione grande quanto una noce, lavorarla qualche secondo tra le mani fino a formare una pallina e inserire la nocciola all'interno [7]. Passare la pallina nel mix di cacao e zucchero [8]
e riporre in un pirottino [9]. Ripetere l'operazione fino a quando il composto è terminato. Servire su un piatto da dolci o in un cestino decorato [10].
Prima di servirli, riponete i tartufini in frigorifero: più sono freddi, più sono gustosi!
La nocciola al centro si può anche omettere, o sostituire con pezzetti di mandorle o noci.
Ideali a fine pasto o compleanni.
lunedì 22 marzo 2021
Viene benissimo. È lo stesso procedimento come x fare la ganache della Sacher. E con il burro diventa lucida
giovedì 28 gennaio 2021
Ciao! sai mica dirmi quanto durano se tenuti sempre in frigorifero? grazie!
ha scritto: giovedì 28 gennaio 2021
Ciao Giorgio, 2-3 giorni 😊
mercoledì 4 novembre 2020
Ciao,si può aggiungere un po' di liquore??
ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020
Certamente 😊
sabato 9 maggio 2020
Provata oggi. Davvero ottimi sono andati a ruba. Grazie per la buonissima ricetta
ha scritto: sabato 9 maggio 2020
😊💖💖
domenica 1 dicembre 2019
Provero' leggero' kn calma la ricetta grazie mille
sabato 21 settembre 2019
Vorrei provare a fare questi tartufi ma la ricetta mi mette dei dubbi. Come fa l'impasto ad indurirsi senza mettere farina o biscotti come ho visto che hai fatto nelle altre ricette di tartufi?
ha scritto: lunedì 23 settembre 2019
Ciao Jole, il cioccolato fondente viene prima sciolto per poterlo lavorare e mettendolo in frigorifero si indurisce completamente. Inoltre c'è anche il burro che aiuta nel processo di solidificazione. Prova a fare una prova sciogliendone un pochino e poi mettendolo in frigorifero, vedrai che in poco tempo tornerà solido