Tartufi al limone

I tartufi al limone sono dei dolcetti invitanti e profumati: un dessert finger food a cui non si riesce a dire di no.

Caratterizzati da un sapore fresco e una consistenza piacevolmente morbida, questi piccoli tartufi sono preparati con un impasto a base di biscotti savoiardi e amaretti tritati, zucchero a velo e mascarpone.
La scorza e il succo del limone completano e arricchiscono il gusto.

Pronti in pochissimi passaggi, questi dolcetti, che non hanno nemmeno bisogno di cottura, sono perfetti anche per i meno esperti in cucina e ci permettono di fare bellissima figura con i nostri ospiti.
Guarda la video ricetta di Laura e lasciati guidare dai foto passaggi e dai nostri consigli durante la realizzazione dei nostri tartufi al limone senza cottura!

Categoria: Dolci

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 700
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per circa 15 tartufi

savoiardi 120 g di biscotti savoiardi
amaretti 30 g di amaretti secchi
zucchero a velo 60 g di zucchero a velo
mascarpone 150 g di mascarpone
limone 40 ml di succo di limone
limone la scorza grattugiata di 1 limone + q.b.
zucchero a velo q.b. cocco grattugiato secco (o zucchero a velo)

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare i Tartufi al limone

Tartufi al limone - Passaggio 1
Tartufi al limone - Passaggio 2

Per prima cosa frulliamo con l'aiuto di un mixer i biscotti savoiardi e uniamovi gli amaretti secchi, anch'essi tritati finemente. Poi versiamo nello stesso recipiente anche lo zucchero a velo [1] e mescoliamo il tutto. Aromatizziamo con la scorza grattugiata di un limone non trattato e precedentemente lavato [2].

Tartufi al limone - Passaggio 3
Tartufi al limone - Passaggio 4

Aggiungiamo il mascarpone e il succo di limone [3], quindi amalgamiamo bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto uniforme e lavorabile [4].
Copriamo la boule con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e mettiamo in frigorifero a riposare per circa mezz'ora.

Tartufi al limone - Passaggio 5
Tartufi al limone - Passaggio 6

Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l'impasto e formiamo delle palline, lavorandone poco per volta con le mani [5].
Infine passiamo ogni tartufo in una ciotola in cui abbiamo mescolato farina di cocco con la scorza grattugiata di limone [6], che oltre ad aromatizzare ulteriormente, dona un tocco di colore ai nostri dolcetti.

Lasciamo in frigorifero fino al momento di servire.
I nostri tartufi al limone sono pronti da gustare in tutta la loro bontà!

Tartufi al limone

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 700, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Potete sostituire la farina di cocco con lo zucchero a velo.

    Al posto del mascarpone potete utilizzare nella stessa quantità della ricotta o formaggio spalmabile tipo Philadelphia.

    Per quale occasione

    Un piccolo dessert finger food da servire a fine pasto: l'ideale per chi ha voglia di qualcosa di dolce ma non vuole appesantirsi.
    Un'idea sfiziosa da offrire ai propri ospiti per una visita pomeridiana o per un dopocena, magari accompagnando questi tartufi al limone con un calice di vino.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (14)


    Violeta
    venerdì 26 marzo 2021

    Scusa ma al posto del amaretti cosa posso mettere grazie

    Rispondi

    Katya
    domenica 1 marzo 2020

    Nice, thanks.

    Rispondi

    Marina Stangoni
    lunedì 25 novembre 2019

    Si può mettere il mirto al posto del limoncello

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 25 novembre 2019

    Ciao Marina, non usiamo limoncello in questa ricetta 😊

    Rispondi

    Catia Rossi
    mercoledì 11 settembre 2019

    Ho provato la ricetta e devo dire che sono venuti veramente buoni. Li ho fatti più piccoli e li ho messi al congelatore. Hanno gradito. Vorrei sapere se però al posto del mascarpone posso usare qualche altra cosa, non so tipo Philadelphia. Grazie infinite e buon lavoro.

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019

    Ciao Catia, ci fa piacere che ti siano piaciuti. :-) Come abbiamo indicato nei consigli puoi usare ricotta o formaggio spalmabile tipo Philadelphia.

    Rispondi

    Daniela
    martedì 30 luglio 2019

    Grazie mille per la ricetta

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 31 luglio 2019

    Grazie a te!

    Rispondi