Stracciatella

La stracciatella alla romana è uno dei piatti tipici italiani in assoluto più apprezzati dagli amanti del comfort food: impossibile non rimanere conquistati dalla bontà del brodo di carne fatto in casa e arricchito con abbondante parmigiano grattugiato e uova fresche!

E sono proprio queste ultime l'ingrediente essenziale per ottenere una buona stracciatella: tuffate nel brodo caldo si coagulano a formare tanti piccoli fiocchi bianchi, la cosiddetta stracciatella.

La consistenza della zuppa è morbida e leggermente densa, con il brodo che avvolge delicatamente le uova. Vengono aggiunti anche formaggi grattugiati, come il parmigiano o il pecorino, per arricchirne il sapore, e un pizzico di pepe macinato fresco per un tocco di piccantezza

La stracciatella alla romana ottima da accompagnare con delle fragranti fette di pane casereccio tostato o, in alternativa, dei crostini all'olio extravergine d'oliva.

Questo primo piatto è ottimo da gustare nelle fredde giornate d'inverno, per ristorarsi in tutta genuinità. 

Regione che vai, stracciatella che trovi: si prepara anche in Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo, a volte con alcune modifiche, come l'aggiunta di pangrattato o semolino. 

Per aromatizzarla, c'è chi usa la noce moscata, oppure il prezzemolo o la scorza di limone grattugiata.

Questa ricetta è nata probabilmente per riutilizzare il brodo di carne avanzato: chi preferisse utilizzare un brodo vegetale, può seguire la nostra ricetta.

Scopriamo dunque come preparare in casa questa deliziosa pietanza.

Categoria: Zuppe e Minestre

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 41
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

brodo di carne 1 l di brodo di carne
uovo 4 uova medie
parmigiano 80 g di parmigiano grattugiato
noce moscata q.b. noce moscata in polvere
sale q.b. sale fino
pepe q.b. pepe

Preparazione

Come fare la Stracciatella alla romana

Stracciatella - p1
Stracciatella - p2

Sgusciate le uova in una terrina, aggiungete sale, pepe e noce moscata a piacere [1].
Sbattete con una forchetta, quindi aggiungete anche il formaggio grattugiato [2].

Stracciatella - p3
Stracciatella - p4

Sbattete il tutto ancora per qualche istante, per creare una cremina densa e omogenea [3].
Portate il brodo a sfiorare il bollore in una casseruola [4].

Stracciatella - p5
Stracciatella - p6

Versate il composto di uova e formaggio [5]
e mescolate immediatamente con una frusta [6].

Stracciatella - p7
Stracciatella - p8

Abbassate la fiamma e cuocete la stracciatella per circa 5 minuti sempre mescolando di tanto in tanto, affinché le uova si straccino [7].
Distribuite la stracciatella nei piatti individuali e guarnite a piacere con pepe macinato fresco [8].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 41, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione

    Se avanzata, la stracciatella di uova può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni. 

    Consigli

    Sbattete le uova con una forchetta o una frusta, cercando di incorporare aria. Il brodo deve essere caldo ma non bollente quando si versano le uova. Se il brodo è troppo caldo, le uova cuoceranno troppo velocemente e non si formeranno i filamenti caratteristici della stracciatella.

    Congelare

    Si sconsiglia la congelazione.

    Varianti

    Rende al meglio se gustata appena fatta, magari aromatizzata con un trito di prezzemolo fresco.
    La ricetta originale prevede l'utilizzo del Parmigiano Reggiano, ma naturalmente esso può essere sostituito con dell'altro formaggio grattugiato, come il pecorino romano.

    Per rendere il piatto più completo possiamo aggiungervi dalla pasta da minestra.

    Per quale occasione

    Una calda minestra perfetta nella stagione più fredda; in alcune zone viene servita durante le festività di Natale e Pasqua.

    Vino da abbinare

    Il vini bianchi si abbinano splendidamente a questo piatto e, a tal proposito, consigliamo l'eccellente Asprinio di Aversa DOC, prodotto nella provincia di Caserta.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche