Versate il latte in una casseruola capiente e portate a ebollizione insieme alla metà del burro, sale e noce moscata [1].
Versate quindi a pioggia il semolino mescolando velocemente con una frusta a mano [2]. Proseguite la cottura a fuoco basso mescolando sempre fino a quando non raggiunge la consistenza cremosa, simile a quella di una polenta.
Unite i tuorli leggermente sbattuti [3]. Aggiungete anche il parmigiano, mescolate e togliete dal fuoco [4].
Trasferite l’impasto ancora caldo su un foglio di carta da forno [5]. Modellatelo dandogli una forma cilindrica, quindi avvolgetelo con una delle estremità del foglio come per formare un rotolo del diametro di circa 5 cm [6].
Fate raffreddare per circa 30 minuti, quindi tagliate ricavando delle fette spesse circa un cm [7].
Posizionate gli gnocchi alla romana in una teglia imburrata, sovrapponendoli leggermente. Conditeli con il burro fuso, qualche fiocchetto di burro, il pecorino e le foglioline di salvia. Infornate gli gnocchi per circa 20 minuti a 180 gradi, azionando il grill negli ultimi minuti di cottura [8]. Sfornate e servite subito.
Gli gnocchi di semolino alla romana si possono gratinare aggiungendo besciamella o altri tipi di formaggio oltre ai classici burro e pecorino.
Per ottenere una forma circolare è consigliabile arrotolare l’impasto ancora caldo in un foglio di carta da forno e lasciarlo raffreddare prima di tagliare le fette.
Si conservano in frigo per 1-2 giorni.
Un primo piatto per un pranzo in famiglia.
Il vino che più si presta ad accompagnare gli gnocchi alla romana è sicuramente un bianco fermo, come l'Alcamo Bianco Doc o il Bianco di Custoza Doc.
La video ricetta del giorno
martedì 24 novembre 2020
Sono buonissimi!! 😍