Innanzitutto sciacquiamo accuratamente le lenticchie sotto l'acqua corrente.
Prepariamo il soffritto, lavando a tritando finemente lo scalogno, la carota e la costa di sedano. In una casseruola ampia versiamo un giro abbondante di olio extravergine d'oliva e versiamo le verdure. Facciamole dorare per alcuni minuti, dopodiché aggiungiamo anche la curcuma in polvere.
Uniamo al soffritto le lenticchie secche, versiamo l'acqua fredda e copriamo. Lasciamole cuocere a fuoco lento per almeno un'ora, fino a quando non risulteranno piuttosto tenere. Per velocizzare la cottura, possiamo ricordarci di mettere in ammollo le lenticchie precedentemente per qualche ora.
Accertiamoci che le lenticchie siano ben cotte e insaporiamole con sale e pepe. È di fondamentale importanza aggiungere il sale a ultimo, in quanto durante la cottura rischierebbe di far inspessire la buccia dei legumi.
Frulliamo le lenticchie utilizzando un minipimer a immersione, dopodiché lasciamo cuocere altri 40 minuti, per rendere la nostra vellutata densa e corposa.
Intanto procediamo a tostare le fette di pane casereccio. Disponiamole su una teglia rivestita con carta da forno, condiamole con un filo d'olio extravergine d'oliva e insaporiamole con origano, pepe e poco sale. Attiviamo il grill nel forno e abbrustoliamo le fette di pane a 240° per 4 minuti massimo, diversamente rischiano di bruciarsi.
Non appena la vellutata di lenticchie è pronta, versiamola nei piatti individuali, condiamola con un filo d'olio extravergine d'oliva e accompagniamola con le fette di pane casereccio. Serviamola ben calda.
Volendo, possiamo insaporire con l'aggiunta di parmigiano grattugiato o pecorino romano.
Una zuppa da assaporare nelle giornate più fredde.
La vellutata di lenticchie è un primo piatto ideale da accompagnare con un ottimo calice di vino rosso leggero e vivace.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare