Lo zuccotto alle albicocche è un dolce senza cottura composto da un guscio di pavesini al cacao e un ripieno goloso di crema al mascarpone e albicocche.
Lo zuccotto alle albicocche è un dolce senza cottura perfetto per la giornate estive più calde, preparato con un guscio di pavesini al cacao e un ripieno di crema al mascarpone e albicocche a pezzetti.
La crema di formaggio si alterna all’interno a strati golosi di pavesini, per un risultato irresistibile.
Delicato e molto scenografico grazie alla sua forma a semisfera, questo dessert è perfetto anche per le occasioni speciali e si può realizzare con diverse ore di anticipo conservandolo in frigorifero fino al momento di servirlo.
Per prima cosa foderate lo stampo per zuccotto con della pellicola trasparente, facendola fuoriuscire di diversi cm. Questo passaggio vi faciliterà nell'estrazione del dolce una volta pronto.
Noi abbiamo utilizzato una comune ciotola in vetro da 18 cm di diametro.
Bagnate i pavesini nel latte per un istante e iniziate a foderare la base dello stampo [1].
Continuate fino a rivestire completamente di pavesini l’interno dello stampo a semisfera [2].
In una terrina lavorate il mascarpone con il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo [3].
Aggiungete delicatamente la panna montata ben soda e le albicocche precedentemente lavate e tagliate a pezzetti [4].
Trasferite la crema in una sac à poche e realizzate il primo strato di crema [5].
Proseguite alternando strati di pavesini inzuppati e di crema al formaggio e albicocche [6].
Concludete con uno strato di pavesini per chiudere la base dello zuccotto che, una volta pronto, dovrà essere servito capovolto [7].
Ripiegate le estremità della pellicola verso l’interno e conservate in frigorifero per almeno 4 ore o fino al momento di servire [8].
Lo zuccotto alle albicocche si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto da pellicola trasparente o sotto una campana di vetro.
Inoltre è possibile congelarlo per 1-2 mesi.
Intingete i biscotti per un solo istante nel latte altrimenti si inzupperanno troppo diventando molto molli e rovinando la riuscita del dolce.
Potete utilizzare i pavesini classici al posto di quelli al cacao e inzupparli nel succo di frutta invece che nel latte.
Se preferite, potete frullare le albiccocche e unirle alla crema di formaggio, a patto che siano molto mature.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare