La crostata morbida con crema allo yogurt è un dolce dall'aspetto irresistibile: composto da una base soffice al cacao e una farcitura di panna e yogurt greco.
La crostata morbida con crema allo yogurt è un dessert semplice ma dall'aspetto irresistibile!
Una base soffice al cacao che ricorda sia per la preparazione che per la consistenza più una torta morbida che una crostata: infatti si tratta di una ricetta alternativa perfetta per chi non ha tempo di realizzare la classica pasta frolla.
Ciò che non può mancare tra i nostri strumenti da cucina è uno 'stampo furbo', ossia una tortiera bassa che presenta una scalanatura; una volta cotto e capovolto il dolce presenterà un bordo e una parte centrale più bassa che conterrà la farcitura.
Noi abbiamo optato per una crema a base di panna montata e yogurt greco, arricchita da tanti frutti di bosco, dolci e colorati.
Qualche fogliolina di menta fresca profumata e il dessert è pronto!
Non perdere la nostra video ricetta e segui le mani di Laura passaggio dopo passaggio.
Prepariamo l'impasto della nostra crostata morbida unendo in una boule capiente due uova con lo zucchero semolato [1]; procediamo a montarli con l'aiuto di uno sbattitore elettrico fin quando il composto non aumenta di volume diventando chiaro e cremoso.
Dopodiché uniamovi il burro fuso (a bagnomaria o nel forno a microonde) e lasciato intiepidire [2], poi il latte.
Incorporiamo setacciando la farina 00 [3], la fecola e il lievito per dolci [4].
Mescoliamo bene sempre utilizzando le fruste.
Aggiungiamo ora il cacao amaro [5] e amalgamiamo il tutto [6].
Ora che l'impasto è pronto, trasferiamolo in uno stampo furbo per crostate (ovvero uno stampo caratterizzato da una scalanatura e dalla parte centrale più bassa dove in seguito si dispone la farcitura) da 26-28 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato.
Livelliamolo bene e poi cuociamo in forno ventilato già caldo, a 180° per 20 minuti circa [7].
Trascorso il tempo necessario, lasciamo intiepidire, poi capovolgiamo la torta su un piatto da portata e lasciamo raffreddare completamente.
Montiamo la panna fresca con lo zucchero a velo [8].
Incorporiamola allo yogurt greco e mescoliamo delicatamente. A questo punto possiamo farcire la nostra crostata: livelliamo la crema sulla superficie [9] e distribuiamo a piacere i frutti di bosco e qualche fogliolina di menta fresca [10].
Perfetta per completare un pasto tra amici, la crostata morbida con crema allo yogurt è adatta anche per occasioni speciali come compleanni e feste, soprattutto nella bella stagione.
È possibile sostituire lo yogurt greco con del mascarpone? Quindi fare una crema con panna fresca mascarpone ed eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di marmellata di frutti di bosco? Grazie
Salve,
Prestissimo tenterò di fare questa appetotissima crostata morbida.
Ho appena letto nel procedimento che va messo il lievito. Esattamente quanto? Perché negli ingredienti non è specificato.
Grazie mille!
Sono certa che sarà gustosissima!
Maria Luisa
Ciao Pina, per accedere al tuo ricettario basta cliccare sull'icona a forma di omino con lo sfondo verde scuro che trovi in alto a destra.
Oppure >> a questo link
lunedì 7 settembre 2020
Posso sostituire lo zucchero con lo sciroppo d'acero o agave o Stevia?
ha scritto: lunedì 7 settembre 2020
Non abbiamo mai provato
sabato 23 maggio 2020
È possibile sostituire la panna fresca con la panna a lunga conservazione? Grazie
ha scritto: domenica 24 maggio 2020
Certamente, sono equivalenti 😊
ha scritto: lunedì 25 maggio 2020
Grazie mille!
sabato 9 maggio 2020
È possibile sostituire lo yogurt greco con del mascarpone? Quindi fare una crema con panna fresca mascarpone ed eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di marmellata di frutti di bosco? Grazie
ha scritto: sabato 9 maggio 2020
Sì Veronica 😊
venerdì 25 ottobre 2019
Salve, Prestissimo tenterò di fare questa appetotissima crostata morbida. Ho appena letto nel procedimento che va messo il lievito. Esattamente quanto? Perché negli ingredienti non è specificato. Grazie mille! Sono certa che sarà gustosissima! Maria Luisa
ha scritto: venerdì 25 ottobre 2019
Ciao Maria Luisa usa 16 g di lievito per dolci 🙂
giovedì 30 maggio 2019
MI SEMBRANO MOLTO BUONE, LE PROVERO' APPENA POSSIBILE, HO ARCHIVIATO LE RICETTE MA NON SONO SICURA DI RITROVARLE....POTETE SUGGERIRMELO? GRAZIE MILLE
ha scritto: giovedì 30 maggio 2019
Ciao Pina, per accedere al tuo ricettario basta cliccare sull'icona a forma di omino con lo sfondo verde scuro che trovi in alto a destra. Oppure >> a questo link
ha scritto: giovedì 30 maggio 2019
Grazie mille!!! Suggerimento prezioso, io sono un po' imbranata....ancora grazie, Pina