Sbriciolata al limone senza cottura
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 709
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La sbriciolata al limone senza cottura è un dolce fresco e goloso, davvero semplice da realizzare ma dal risultato irresistibile.
L'impasto a briciole, tipico di questa tipologia di torte, preparato con biscotti secchi e burro, è completato da una morbida farcitura a base mascarpone, panna montata, succo e scorza di limone.
Una crema deliziosa, dal sapore fresco e dissetante tipico di questo agrume, con la cui scorza abbiamo anche aromatizzato la base.
Scopri insieme a noi come preparare la sbriciolata al limone senza cottura: segui le mani di Laura nella video ricetta passaggio dopo passaggio.
Categoria: Torte
Preparazione
Come fare la Sbriciolata al limone senza cottura
Per prima cosa realizziamo l'impasto con cui realizzare la base del dolce e la copertura: si tratta di un composto a briciole ottenuto tritando i biscotti, con l'ausilio di un mixer, e unendovi il burro fuso [1]. Mescoliamo bene con un cucchiaio e aromatizziamo con la scorza grattugiata di un limone preferibilmente non trattato [2].
Versiamo circa 2/3 del composto ottenuto in uno stampo a cerniera apribile di 22 centimetri di diametro, precedentemente rivestito con carta da forno sia sul fondo che sui lati.
Compattiamo l'impasto utilizzando il dorso di un cucchiaio per ottenere una base regolare [3], poi realizziamo un bordo leggermente più alto, tutt'intorno.
A questo punto mettiamo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti [4].
Intanto prepariamo la crema: con le fruste elettriche lavoriamo il mascarpone, poi versiamo il succo di limone [5] e aromatizziamo con la scorza grattugiata [6].
A parte, in un altro recipiente, montiamo la panna con lo zucchero a velo, dopodiché incorporiamola alla crema al mascarpone, mescolando delicatamente [7].
Riprendiamo la base della torta e versiamovi sopra la crema: distribuiamola e livelliamola con una spatola o con un cucchiaio [8].
Ricopriamo con l'impasto a briciole rimanente [9] e infine facciamo riposare in frigorifero 3-4 ore prima di servire [10].


Consigli
Al posto del mascarpone, possiamo utilizzare anche la ricotta o il Philadelphia.
Per aggiungere una nota croccante, possiamo unire ai biscotti dell'impasto anche qualche amaretto secco.
Per quale occasione
Un dessert da gustare in ogni occasione: a fine pasto, per una golosa pausa pomeridiana o per un dopocena tra amici.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.