Savoiardi


 

I savoiardi sono dei classici biscotti della pasticceria italiana, dalla consistenza soffice e spumosa, realizzati con sole uova, zucchero e farina.

I savoiardi, dalla tipica forma a bastoncino allungato, vengono tradizionalmente utilizzati in dolci classici come il tiramisù o la zuppa inglese, ma sono buonissimi anche mangiati da soli o come accompagnamento di golosi dolci al cucchiaio.

Sono facili e veloci, buonissimi e leggeri, richiedono solo qualche accorgimento durante le fasi di preparazione e di cottura che li renderà soffici e areati.

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 18
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Media
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per circa 20 biscotti

albumi 70 g di albumi a temperatura ambiente
tuorlo 45 g di tuorli a temperatura ambiente
zucchero 60 g di zucchero semolato + q.b. per spolverizzare
farina 00 60 g di farina 00 debole
sale un pizzico di sale
zucchero a velo q.b. zucchero a velo per spolverizzare

Preparazione

Come preparare i Savoiardi fatti in casa

Savoiardi - p1
Savoiardi - p2

Separate gli albumi dai tuorli. Montate gli albumi insieme allo zucchero e a un pizzico di sale [1].
Montate fino a quando non avrete ottenuto una consistenza durissima e un aspetto lucido e vellutato, come una meringa [2].

Savoiardi - p3
Savoiardi - p4

Trasferite gli albumi in una ciotola capiente [3].
Aggiungete i tuorli leggermente sbattuti.Incorporateli delicatamente al composto mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontarlo [4].

Savoiardi - p5
Savoiardi - p6

Unite quindi anche la farina setacciata [5].
Amalgamate sempre in modo delicato per incorporare aria e mantenere il composto gonfio e spumoso [6].

Savoiardi - p7
Savoiardi - p8

Trasferite il composto in una sac à poche e formate i savoiardi su una leccarda rivestita di carta da forno. Formate dei bastoncini larghi poco più di un cm e lunghi circa 8-9 cm [7].
Spolverizzate la superficie dei savoiardi con abbondante zucchero semolato e poi zucchero a velo. Infornate i savoiardi a 200 gradi in forno ventilato già caldo per 6-7 minuti, a seconda del forno. Dovranno essere gonfi e leggermente dorati.
Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente [8].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 18, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    I savoiardi si conservano a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un sacchetto per alimenti.

    E' consigliabile montare benissimo gli albumi con lo zucchero, saranno quelli che daranno aria e consistenza ai savoiardi. Le uova dovranno essere rigorosamente a temperatura ambiente.

    Si sconsiglia la congelazione.

    I savoiardi possono essere aromatizzati con aromi a piacere come vaniglia, amaretto, arancia o limone, possibilmente sotto forma di estratto liquido. Con lo stesso impasto potete realizzare anche dei ciuffetti al posto dei bastoncini, come fossero dei piccoli bigné.

    Per quale occasione

    Perfetti da gustare a colazione nel latte o caffè e da utilizzare nella preparazione di numerosi dessert.

    Curiosità

    I savoiardi secondo la tradizione furono preparati per la prima volta nel 1348 dal cuoco di Amedeo VI di Savoia in occasione di un pranzo regale: i biscotti ebbero un immediato successo tanto da essere ufficialmente adottati dalla casa reale da cui appunto prendono il nome.

    La video ricetta del giorno    

    Commenti degli utenti (3)


    img-usr-1 Giorgia Badalamenti
    venerdì 5 giugno 2020

    Buongiorno, desideravo sapere all'incirca quanti biscotti vengono con questa ricetta. Grazie.

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 5 giugno 2020

    Buongiorno Giorgia, 50 circa

    Rispondi

    rpl-img-1 Giorgia Badalamenti
    ha scritto: venerdì 5 giugno 2020

    Grazie.

    Rispondi