Risotto speck e mele


 

Il risotto speck e mele è un primo piatto saporito e colorato, in cui la dolcezza delle mele viene esaltata dal sapore deciso dello speck.

Perfetto da preparare per un pranzo o una cena diversa dal solito, magari in inverno, quando è maggiore il bisogno di un comfort food.

Si inizia a soffrigere la cipolla con lo speck, a cui viene aggiunto poi il riso e la mela tagliata a pezzetti. La mantecatura finale a base di burro e parmigiano grattugiato rende il piatto cremoso e goloso al punto giusto.

Vediamo insieme come preparare il risotto speck e mele!

Rating Star 3,4/5 Vota
Su un totale di voti: 23
  Photo credits: Carola Leardi
Tempo 25 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

riso 350 g di riso Baldo o Carnaroli
olio q.b. olio extravergine d'oliva
cipolla bianca 1 cipolla bianca tritata
speck 150 g di speck a cubetti
vino bianco q.b. vino bianco (ho usato Cortese del Piemonte doc)
brodo vegetale 1 l di brodo vegetale
sale e pepe q.b. sale e pepe
mela 1 o 2 mele rosse (noi varietà Pink Lady)
parmigiano q.b. parmigiano grattugiato
burro 20 g di burro

Preparazione

Come fare il Risotto speck e mele

Iniziamo a preparare il brodo vegetale seguendo la nostra ricetta. In caso volessimo velocizzare il tutto, possiamo utilizzare un dado vegetale.

Tritiamo la cipolla e soffriggiamola in una padella con due cucchiai di olio. 

Aggiungiamo lo speck e facciamolo rosolare qualche secondo. Uniamo poi il riso, tostiamolo un minuto, rigirandolo con un cucchiaio di legno e sfumiamo con 1/2 bicchiere di vino bianco.

Lasciamo evaporare completamente, dopodichè versiamo un mestolo di brodo. Lasciamo cuocere e se necessario aggiungiamo altro brodo.

Dopo 10 minuti uniamo la mela tagliata a pezzetti e proseguiamo la cottura aggiungendo, sempre se occorre, altro brodo.

Quando il riso è cotto, mantechiamo con il burro, 2 cucchiai di parmigiano, aggiustiamo di sale e pepe e serviamo!

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 23, Media voti: 3.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    È possibile conservarlo per un giorno in frigorifero.

    Per quale occasione

    Pranzo in famiglia.

    Vino da abbinare

    Un buon vino bianco fresco... magari fruttato.

    La video ricetta del giorno