Risotto funghi porcini Bimby, primo piatto autunnale, cremoso e profumato


 

Il risotto ai funghi porcini con il Bimby è un grande classico della cucina italiana, un piatto che profuma di bosco e che porta in tavola tutto il gusto autentico dell’autunno.

Grazie al Bimby, questa ricetta diventa ancora più semplice da realizzare, perché la cottura del riso e la preparazione del condimento avvengono in un unico elettrodomestico, senza bisogno di mescolare continuamente.

Il risultato è un risotto cremoso, perfettamente mantecato e ricco di sapore, che conquisterà sia chi ama i piatti tradizionali sia chi cerca soluzioni pratiche in cucina.

Il segreto del successo di questo piatto sta nella qualità dei funghi: i porcini freschi regalano un profumo inconfondibile e una consistenza carnosa che si sposa alla perfezione con il riso Carnaroli, ideale per mantenere la cottura al dente. Un filo di olio extravergine, una noce di burro e una generosa manciata di parmigiano reggiano grattugiato completano la mantecatura, donando cremosità e armonia al piatto.

Una delle caratteristiche più interessanti del risotto ai porcini Bimby è la sua versatilità: puoi personalizzarlo in base alle tue preferenze o agli ingredienti disponibili.

Se non hai a disposizione i funghi freschi, puoi optare per i porcini secchi, avendo cura di reidratarli in acqua tiepida per esaltarne il sapore intenso. Per un gusto ancora più ricco, puoi unire al soffritto anche altri funghi come champignon o pleurotus, creando un mix di profumi che renderà il risotto ancora più speciale.

Chi ama i sapori decisi può arricchire il piatto con speck croccante o salsiccia sbriciolata, ingredienti che aggiungono una nota rustica e golosa. Per una versione più delicata, invece, basta mantecare il risotto con un po’ di panna fresca o sostituire il parmigiano con formaggi dal gusto più morbido, come taleggio o robiola.

Infine, per un tocco raffinato, puoi completare la preparazione con scaglie di tartufo nero o un filo di olio aromatizzato al tartufo, trasformando il tuo risotto in un piatto da ristorante.

Preparare il risotto ai funghi porcini con il Bimby significa portare in tavola un piatto elegante e gustoso, che mette d’accordo tutti e che valorizza al meglio i prodotti di stagione.

Ti mostro come realizzare il risotto ai funghi porcini con l'aiuto del Bimby!

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per due persone

funghi 200 g di funghi porcini freschi
parmigiano 40 g di parmigiano reggiano a pezzetti
cipolla 30 g di cipolla
burro 30 g di burro
olio 5 g di olio extravergine di oliva
riso 200 g di riso Carnaroli
vino bianco 50 g di vino bianco secco
400 ml di acqua-df 400 ml di acqua
q.b. dado vegetale preparato con il Bimby-df q.b. dado vegetale preparato con il Bimby
sale q.b. sale

Preparazione

Come fare il risotto ai funghi con il Bimby: ricetta facile e veloce

Per questa ricetta ho utilizzato il dado vegetale preparato con il Bimby.

Per preparare il risotto ai funghi porcini inizio a pulire i funghi, gli taglio a dadini e li metto da parte.

Metto nel boccale il Parmigiano e grattugio 12 secondi a velocità 10. Traferisco in una ciotola e tengo da parte.

Metto nel boccale la cipolla: tritare 5 secondi a velocità 6. Riunire sul fondo con la spatola

Aggiungo il burro e l’olio: insaporire 5 minuti a 120° velocità 1.

Aggiungo il vino, i funghi tagliati a dadini e il riso: cuocere 4 minuti a 120° a velocità 1, senza il misurino.

Aggiungo l’acqua (400 ml), il dado vegetale preparato con il Bimby (mi regolo in base al gusto e al sapore), il sale e mescoo a fondo con la spatola per smuovere il riso. Cuocere 12 minuti a 100° velocità 1, attivando l'antiorario

Aggiungo il parmigiano grattugiato: mantecare 1 Min/Vel Soft/Antiorario

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Posso usare i funghi porcini secchi al posto di quelli freschi?

    Sì, puoi sostituire i porcini freschi con quelli secchi. Ti basterà metterli in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolarli e utilizzarli nella ricetta. In questo modo otterrai un risotto ancora più profumato e dal gusto intenso.

    Quale riso è migliore per il risotto ai funghi porcini Bimby?

    Il riso Carnaroli è l’ideale perché tiene bene la cottura e rende il risotto cremoso senza scuocerlo. In alternativa puoi usare anche Arborio o Vialone Nano.

    Quanto tempo ci vuole per cucinare il risotto ai funghi porcini con il Bimby?

    Con il Bimby servono circa 25-30 minuti in totale, compresi il soffritto, la tostatura del riso e la cottura con il brodo vegetale.

    Posso aggiungere altri ingredienti per arricchire il risotto?

    Certo! Puoi aggiungere speck croccante, salsiccia, pancetta oppure un po’ di panna fresca per una versione più cremosa. Per un tocco gourmet, puoi completare con scaglie di tartufo o olio al tartufo.

    Come si conserva il risotto ai funghi porcini?

    Il risotto va gustato al momento, perché tende a perdere cremosità. Se avanza, puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno e scaldarlo in padella con un goccio di brodo o acqua per riportarlo alla giusta consistenza.

    Posso congelare il risotto ai porcini preparato con il Bimby?

    Non è consigliato congelare il risotto già mantecato perché rischia di diventare colloso. Puoi però congelare i funghi porcini puliti e tagliati a pezzi, così da averli pronti all’uso.

    Come ottenere un risotto più cremoso con il Bimby

    Per una mantecatura perfetta aggiungi sempre burro e parmigiano alla fine, mescolando bene. Se vuoi una cremosità extra, puoi unire anche un cucchiaio di robiola o mascarpone.

    Per quale occasione

    Una ricetta semplice ma dal grande effetto, perfetta per una cena in famiglia, un pranzo della domenica o un’occasione speciale.

    La video ricetta del giorno