Prepariamo il risotto funghi e zucchine occupandoci per prima cosa della pulizia dei funghi. Dobbiamo eliminare l'eventuale terriccio e poi tagliarli a fettine prima di cuocerli in padella con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale.
Laviamo le zucchine, tagliamo le estremità e poi riduciamole a rondelle. Rosoliamole nella stessa padella utilizzata per i funghi aggiungendo un altro cucchiaio di olio.
Titiamo la cipolla e mettiamola a soffriggere con il burro in un tegame.
Appena risulta dorato, versiamo il riso a pioggia e facciamolo tostare, mescolando con un cucchiaio di legno per un paio di minuti. Quindi sfumiamo con un bicchiere di vino bianco e lasciamo evaporare tutto l'alcol. Gradualmente poi versiamo il brodo vegetale, qualche mestolo alla volta durante la cottura, aggiungendolo man mano che viene assorbito.
Terminata la cottura del riso aggiungiamo i funghi e le zucchine e il taleggio tagliato a cubetti e mescoliamo il tutto per mantecare.
Aggiustiamo di sale e di pepe e serviamo in tavola con un ciuffo di rosmarino.
Possiamo aggiungere dadini di speck o di prosciutto e donare al piatto un sapore più deciso e forte.
Il risotto è un primo piatto molto versatile e soprattutto piace veramente a tutti. Possiamo servirlo in tavola durante i pranzi e le cene in famiglia, nella quotidianità, oppure durante i pasti più importanti quando siedono a tavola anche vari ospiti.
Le zucchine si trovano durante tutto il tempo dell'anno perchè possono venir coltivate in serra.
I funghi freschi si trovano soprattutto a settembre, ma quelli coltivati o quelli secchi non hanno una stagione ben precisa e sono reperibili tutto l'anno.
Abbiniamo un vino bianco leggero e delicato dalla sruttura morbida.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare