Per preparare il risotto ai funghi porcini bisogna dedicarsi innanzitutto alla loro pulizia: eliminiamo la base con un coltello, raschiamo il gambo per rimuovere la terra e strofiniamo delicatamente con un panno umido. Il passaggio sotto l'acqua, che deve essere veloce, può servire solo nel caso in cui il fungo è molto sporco. L'importante è di asciugarlo immediatamente per evitare che assorba acqua.
A questo punto tagliamo i funghi a fettine, versiamo un filo di olio nella padella, aggiungiamo l'aglio, il prezzemolo e i funghi e soffriggiamo per qualche minuto. Teniamo da parte.
In un altro tegame versiamo un filo di olio, aggiungiamo la cipolla tagliata finemente e soffriggiamo per qualche secondo. Aggiungiamo poi il riso e facciamolo tostare. Versiamo il vino e lasciamo evaporare per bene, dopodiche continuiamo la cottura aggiungendo il brodo vegetale a più riprese e mescolando. Manteniamo una fiamma non troppo alta, ma costante.
Quasi a fine cottura, quando il riso è quasi cotto ma ancora al dente, uniamo i funghi, regoliamo di sale e pepe. Mantechiamo a fuoco spento aggiungendoci il burro, il parmigiano, una spolverata di prezzemolo tritato e serviamo.
Se non avete dei porcini freschi potete utilizzare quelli secchi: basterà metterli in ammollo ed eventualmente utilizzare l'acqua per arricchire il brodo vegetale.
Se utilizzare dei porcini freschi, scegliete quelli ben sodi.
Se utilizzate i porcini congelati, assicuratevi di averli fatti scongelare correttamente.
Per un pranzo in famiglia elegante o per una cena all'insegna del gusto,.
Favorita della Langhe doc o Nebbiolo doc
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare