Polenta funghi e salsiccia, il piatto unico per la domenica


 

La polenta con funghi e salsiccia è uno di quei piatti rustici e sostanziosi che profumano di casa e tradizione.

Una ricetta semplice, perfetta per l’autunno e l’inverno, quando cresce la voglia di portare in tavola un piatto caldo, cremoso e avvolgente.

In questa preparazione, la polenta di mais viene condita con un ricco sugo bianco a base di funghi misti trifolati e salsiccia fresca sbriciolata.

Questo primo piatto autunnale si prepara con ingredienti genuini: i funghi trifolati, profumati da aglio e prezzemolo, restano morbidi e succosi grazie al burro, mentre la salsiccia viene sfumata con vino bianco secco per esaltarne il sapore. Il risultato è un condimento rustico, saporito e dal gusto deciso che si sposa alla perfezione con la delicatezza della polenta cremosa, morbida e vellutata.

La polenta funghi e salsiccia è ideale da gustare in famiglia o con gli amici, magari come piatto unico, accompagnata da un bicchiere di vino rosso e qualche fetta di pane croccante. Una volta pronto il condimento, non resta che dedicarsi alla preparazione della polenta.

Un piatto perfetto anche per chi ama la cucina tradizionale del Nord Italia, ricca di sapori autentici e ingredienti di stagione. Il contrasto tra la cremosità della polenta, la sapidità della salsiccia e l’aroma dei funghi trifolati conquista al primo assaggio, trasformando ogni porzione in un comfort food genuino e appagante.

La polenta funghi e salsiccia è buonissima appena fatta, ancora morbida e fumante. Servila in fondine o scodelle profumando con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva. Per aggiungere una nota croccante, puoi completare con parmigiano grattugiato, pepe nero o qualche scaglia di pecorino stagionato.

Ecco la mia ricetta per preparare la polenta con funghi e salsiccia.

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per due persone

polenta Per la polenta:
acqua 1 litro di acqua
sale una presa di sale
polenta 250 g di farina di mais per polenta
burro una noce di burro
Per il condimento:-df Per il condimento:
funghi 400 g di funghi freschi misti giù puliti
aglio uno spicchio d'aglio
burro una noce di burro
salsiccia 300 g di salsiccia fresca
vino bianco 50 ml di vino bianco secco
olio olio di oliva q.b.
sale e pepe sale e pepe q.b.
prezzemolo prezzemolo fresco q.b.

Preparazione

Come realizzare la polenta con funghi e salsiccia, piatto unico profumato e saporito

Polenta funghi e salsiccia - p1
Polenta funghi e salsiccia - p2

Pulisci delicatamente i funghi con un foglio di carta assorbente. Se utilizzi i pioppini, mettili in acqua per una decina di minuti [1]
Porta a bollore un pentolino d'acqua e un goccio di aceto, quindi cuoci i pioppini dopo averli scolati per 10-15 minuti [2].

Polenta funghi e salsiccia - p3
Polenta funghi e salsiccia - p4

Nel frattempo, in una padella fai imbiondire l'aglio con il burro [3].
Aggiungi il resto dei funghi tritati grossolanamente [4].

Polenta funghi e salsiccia - p5
Polenta funghi e salsiccia - p6

Fai rosolare a fuoco vivo per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto [5].
Aggiungi a questo punto la salsiccia sgranata, fai cuocere a fuoco vivo per qualche istante, quindi sfuma con il vino bianco [6].

Polenta funghi e salsiccia - p7
Polenta funghi e salsiccia - p8

Aggiungi i pioppini scolati e aggiusta di sale [7].
Cuoci ancora il condimento per una decina di minuti [8].

Polenta funghi e salsiccia - p9
Polenta funghi e salsiccia - p10

Porta a bollore l'acqua salata per la polenta (segui le indicazioni del produttore sulla confezione). Aggiungi in un colpo solo la farina di mais [9]
e mescola immediatamente prima con una frusta per non formare grumi e poi con un mestolo di legno [10].

Polenta funghi e salsiccia - p11
Polenta funghi e salsiccia - p12

Abbassa la fiamma e cuoci la polenta mescolando sempre e seguendo i tempi indicati sulla confezione [11].
Quando sarà pronta, unisci il burro, mescola ancora e distribuisci nei piatti individuali accompagnando con i funghi e la salsiccia [12].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Quali varianti posso preparare?

    Polenta con funghi porcini e salsiccia: per un sapore più intenso, sostituisci i funghi misti con 250 g di funghi porcini freschi o surgelati. Polenta con funghi secchi: ideali nei mesi fuori stagione. Polenta con funghi, salsiccia e panna: se vuoi una versione ancora più cremosa e vellutata, aggiungi 100 ml di panna fresca al condimento, poco prima di spegnere il fuoco. Versione vegetariana: puoi eliminare la salsiccia e aggiungere più funghi misti, oppure un misto di funghi e castagne lesse. Puoi utilizzare champignon, porcini, pioppini, cardoncelli, pleurotus o un mix di tutti questi tipi. Puoi utilizzare anche una polenta integrale o taragna, per un sapore più rustico e ruspante.

    Posso usare la polenta istantanea?

    Certamente, per accelerare i tempi puoi utilizzare la polenta istantanea, pronta in 5 minuti. Il risultato sarà comunque ottimo e ideale quando hai ospiti e poco tempo.

    Come si conserva la polenta funghi e salsiccia?

    La polenta funghi e salsiccia si conserva in frigo per un giorno sigillata con pellicola. Se vuoi conservare solo la polenta non condita puoi arrivare fino a 2-3 giorni in frigo.

    Posso congelare la polenta con funghi e salsiccia?

    Puoi congelare solo la salsiccia con i funghi, già cotta e raffreddata. Si conserva fino a 2 mesi. Scongelala lentamente in frigo e poi scaldala in padella.

    Cosa posso fare con la polenta avanzata?

    Una volta solidificata puoi tagliarla a cubetti o fette e grigliarla, friggerla o ripassarla in forno con formaggio filante: ottima come secondo o antipasto rustico.

    Posso preparare le portate in due momenti diversi?

    Può essere realizzata anche in due momenti diversi: prepara qualche ora prima il condimento di funghi e salsiccia e quando la polenta sarà pronta potrai insaporirla dopo aver scaldato per qualche minuto il condimento preparato in precedenza.

    Come si preparano i pioppini?

    Se preferisci una polenta leggermente più fluida puoi aumentare la quantità di acqua di 50 o 100 ml. I pioppini vengono sbianchiti in acqua e aceto per renderli più tenerli, soprattutto nella parte del gambo. Se sono piccoli, o hai poco tempo, puoi anche saltare questo passaggio.

    Come faccio a evitare che la polenta faccia grumi?

    Fai bollire l’acqua e versa la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno. Continua a girare durante la cottura: in questo modo otterrai una polenta liscia e cremosa. Segui sempre le indicazioni sulla confezione.

    Per quale occasione

    La polenta funghi e salsiccia è ideale da gustare in famiglia o con gli amici, magari come piatto unico, accompagnata da un bicchiere di vino rosso e qualche fetta di pane croccante. 

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche