La crema di funghi è un piatto vellutato, profumato e avvolgente, perfetto da gustare caldo con crostini di pane croccante, tarallini, semi misti o scaglie di parmigiano. Un vero comfort food autunnale.
La ricetta della crema di funghi è facilissima: si prepara con pochissimi ingredienti come funghi, cipolla, patate, aromi e brodo vegetale fatto in casa. È senza glutine, senza lattosio, vegana e vegetariana.
Dopo aver pelate e tagliato le patate e la cipolla, si fanno rosolare per qualche minuto. Dopodiché si aggiungono i funghi e il brodo e si fa cuocere tutto insieme. Quando la crema è cotta, la frullo con il minipimer.
La mia versione è senza panna; se desideri una consistenza ancora più cremosa puoi aggiungere della panna fresca o un cucchiaio di formaggio spalmabile. Se troppo densa, puoi aggiungere qualche cucchiaio di brodo caldo.
La crema di funghi fatta in casa si conserva in frigorifero per 2 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico o coperta con pellicola alimentare.
Al momento di servirla, basterà riscaldarla in un pentolino o al microonde, pronta da gustare come appena fatta.
Categoria: Primi
Dopo averli puliti, taglio tutti i funghi a fettine e li tengo da parte.
Affetto anche la cipolla finemente.
Pelo le patate e le taglio a cubetti, meglio piccoli, così cuociono più velocemente.
In un tegame capiente scaldo un filo d’olio e faccio soffriggere la cipolla con un pizzico di sale.
Unisco le patate e rosolo per 5 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Aggiungo i funghi e mescolo, poi unisco il prezzemolo e proseguo la rosolatura per altri 5 minuti.
Copro con il brodo vegetale (io l'ho preparato in casa con verdure fresche), metto il coperchio e cuocio per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando tutto è cotto, frullo con un minipimer o frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata cremosa.
Per renderla più cremosa, posso aggiungere della panna o, se troppo liquida, posso aumentare il tempo di cottura.
Regolo di sale a piacere e aggiungo anche prezzemolo tritato e un filo d’olio d’oliva. Se piace, aggiungo anche del parmigiano grattugiato. Servo subito.
Posso usare champignon, porcini, o un mix di funghi freschi o surgelati.
Sì, vanno benissimo. Li aggiungo direttamente in padella senza scongelarli, facendoli cuocere qualche minuto in più per eliminare l’acqua in eccesso.
Regolo la densità aggiungendo poco alla volta brodo caldo: se è troppo densa, ne aggiungo un po’; se è troppo liquida, lascio evaporare qualche minuto.
La ricetta è buona anche senza, ma per una crema più vellutata posso aggiungere un po’ di panna fresca o formaggio spalmabile.
Bastano circa 30 minuti totali di cottura, finché patate e funghi risultano morbidi e si frullino facilmente.
Sì! La conservo in frigo per 2–3 giorni in un contenitore ermetico e la riscaldo al momento di servirla.
La servo calda, con crostini di pane, un filo d’olio e un po’ di prezzemolo tritato. Ottima anche con semi tostati o scaglie di parmigiano.
Sì, una volta raffreddata completamente. La congelo in porzioni e la riscaldo aggiungendo un po’ di brodo o acqua al momento.
La crema di funghi è perfetta per riscaldare le giornate autunnali, ma è buona anche servita tiepida in primavera.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare