Per preparare il risotto ai fichi d'India, dobbiamo innanzitutto pulire i frutti accuratamente privandoli della buccia. Fatto questo, frulliamoli con un mixer in modo tale da ottenere una purea liscia e priva di semi.
Versiamo due cucchiaio di olio extravergine d'oliva sul fondo di una casseruola e uniamo lo scalogno pulito e tritato finemente. Lasciamolo imbiondire a fuoco alto e poi versiamo il riso Carnaroli.
Tostiamo il riso a fuoco medio, mescolandolo costantemente per qualche istante, dopodiché sfumiamo il tutto con mezzo bicchiere di vino.
Non appena sarà evaporato, uniamo la purea di fichi d'India e mescoliamo il tutto.
Portiamo a bollore il brodo vegetale salato e versiamolo gradualmente sul riso, aspettando di volta in volta che venga assorbito. Terminata la cottura, aggiustiamo di sale e mantechiamo il risotto ai fichi d'India con una noce di burro.
Infine, possiamo servire il risotto e insaporirlo a piacere con il parmigiano grattugiato o, in alternativa, utilizzare delle erbe aromatiche a piacere.
Per realizzare una versione vegana di questo piatto, è sufficiente omettere il burro a fine ricetta e insaporire il risotto con le erbe aromatiche a piacere. In particolare, consigliamo il rosmarino e l'erba cipollina da aggiungere a fine cottura.
Il risotto ai fichi d'India è un ottimo primo piatto per le occasioni speciali, semplice e allo stesso tempo sorprendente al palato.
Possiamo accompagnarlo a piacere con un vino bianco fermo e leggero, come il Pomino DOC bianco o il Fiano di Avellino DOCG oppure con un Prosecco.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare