Questo piatto si conserva in frigorifero per un giorno. Sconsigliamo la congelazione.
Per fare il brodo di baccelli, prepariamo prima un brodo vegetale leggero fatto in casa con carota, sedano e cipolla.
Possiamo sostituire la pancetta con il prosciutto crudo, più sapido e meno grasso.
I vegetariani possono omettere la pancetta, ma, per dare maggior risalto al piatto, consigliamo di aggiungere un formaggio saporito come il Taleggio o il Parmigiano-Reggiano,
La storia del Risi e Bisi e la sua origine sono quasi sconosciute, si pensa che i veneziani abbiano tratto ispirazione per questo piatto dal popolo bizantino, con cui avevano intensi scambi commerciali, la cui tradizione culinaria era solita accompagnare il riso con il verdure.
Si narra, inoltre, che fosse tradizione della città di Venezia offrire questa prelibatezza al Doge in occasione di San Marco, il patrono della città, che cade il 25 aprile.
L’unica cosa certa che sappiamo è che la ricetta originale del Risi e Bisi è depositata presso la Camera di Commercio di Venezia a nome di Scorzè, paese veneziano che ne rivendica la paternità.
La ricetta "originale" depositata alla Camera di Commercio di Venezia dal comune di Scorzè prevede l'utilizzo di brodo di pollo e Parmigiano-Reggiano e piselli. Tuttavia, ormai da anni, tantissimi ricette inseriscono la pancetta o il latto, che conferiscono al piatto un sapore più spiccato.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare