Per preparare le polpette di piselli, dobbiamo innanzitutto pulire una cipolla e tritarne finemente metà. Trasferiamola all'interno di una casseruola, aggiungiamo un filo d'olio extravergine d'oliva e lasciamola soffriggere per qualche minuto.
Non appena la cipolla risulta dorata, uniamo i piselli e lasciamoli rosolare a fiamma vivace. Aggiungiamo poca acqua, copriamo la casseruola con un coperchio e lasciamo cuocere i legumi per una decina di minuti.
Non appena i piselli risultano piuttosto teneri, insaporiamoli con un pizzico di sale e frulliamoli insieme alla ricotta di pecora, così da ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Aggiungiamo un tuorlo all'impasto di piselli e ricotta, e teniamo l'albume da parte per dopo. Poi uniamo anche il pangrattato, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale fino.
Lavoriamo l'impasto con un cucchiaio, in modo tale da amalgamare gli ingredienti tra loro e renderlo facilmente modellabile con le mani. Creiamo le polpette di piselli e adagiamole sopra un foglio di carta da forno.
Una volta create le polpette, procediamo con la panattura: passiamole dapprima nell'albume sbattuto e successivamente nel pangrattato.
Ottenuta una panattura uniforme, le polpette sono pronte per essere fritte in abbondante olio extravergine d'oliva caldo. Affinchè non si sfaldino in cottura, consigliamo di lasciarle riposare per circa 30 minuti prima della frittura.
Una volta cotte, scoliamole con una schiumarola e adagiamole su dei fogli di carta assorbente da cucina.
Le polpette di piselli sono pronte per essere gustate!
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.