Il ragù di melanzane Bimby è sugo gustoso, perfetto per chi desidera portare in tavola una ricetta veloce ma ricca di sapore. Questo sugo di melanzane Bimby rappresenta un’alternativa leggera e sfiziosa al classico ragù di carne ed è ideale anche per chi segue un’alimentazione vegetariana.
Quanti piatti puoi preparare grazie a un ragù di melanzane fatto in casa? Con il Varoma potrai realizzare una base perfetta per condire un buon piatto di pasta, sia lunga che corta, oppure per insaporire un risotto. In alternativa, puoi utilizzare il ragù per farcire fette di pane tostato e ottenere deliziose bruschette da proporre come antipasto o durante un aperitivo.
Realizzare la ricetta del ragù di melanzane Bimby è davvero facile, alla portata di chi ha poca esperienza in cucina o non ha molto tempo da dedicare a preparazioni più elaborate.
Per ottenere una salsa di melanzane cremosa e saporita ti serviranno pochi ingredienti genuini: pomodoro, carote, sedano, cipolla e naturalmente le melanzane tagliate a cubetti. Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere anche uno spicchio di aglio.
Le melanzane sono le protagoniste di moltissime preparazioni mediterranee e in questa ricetta estiva si rivelano ancora una volta perfette. Hanno poche calorie, sono ricche di fibre e proprio per questo rappresentano un ingrediente molto versatile in cucina. Io le utilizzo anche per preparare la pasta al pesto di melanzane o un delizioso polpettone di melanzane.
Per eliminare il loro sapore amarognolo è sufficiente lavarle, tagliarle a pezzetti e lasciarle spurgare in acqua e aceto per circa dieci minuti. Successivamente si scolano, si ricoprono di sale e si lasciano sotto un peso per una mezz’ora: in questo modo perderanno il liquido in eccesso e saranno pronte per essere trasformate nelle regine di questa ricetta semplice ma sfiziosa.
Ti mostro come realizzare questa ragù vegetariano facilissimo, senza glutine e senza lattosio!
Categoria: Sughi e Condimenti
Per realizzare il ragù di melanzane con il Bimby, inizio a mettere nel boccale la cipolla, il sedano tagliato a pezzetti, le carote tagliate a pezzetti e il basilico: aziono 10 sec. vel. 5.
Aggiungo l'olio: 3 min. temp. Varoma vel. 1.
Aggiungo la polpa di pomodoro, l'acqua, il sale e la melanzana a cubetti: 30 min. temp. Varoma vel. 1.
Il ragù è pronto: se risulta troppo liquido si può prolungare la cottura di qualche minuto fino a che raggiunge la consistenza desiderata.
Generalmente io lo uso per condire la pasta e non ne avanza, ma in caso si mantiene bene per 2-3 giorni per chiuso in un contenitore ermetico. Certamente, se vuoi prepararlo per la stagione invernale, per esempio, puoi congelarlo da cotto. Puoi congelarlo in porzioni per averlo pronto all’occorrenza. Le melanzane nere o viola sono ideali perché hanno una polpa più compatta e meno semi, perfette per una salsa cremosa. Non è obbligatorio, ma consigliato: aiuta a eliminare il gusto amarognolo e l’acqua in eccesso, rendendo il ragù più dolce e saporito. Sì, puoi aggiungere zucchine, peperoni, un pizzico di peperoncino o cubetti di mozzarella alla fine per una versione più ricca. Questo ragù di melanzane ricorderà un po' la caponata siciliana.Come si conserva il ragù di melanzane Bimby?
Si può congelare?
Che tipo di melanzane è meglio usare?
Devo per forza spurgare le melanzane prima della cottura?
Posso arricchire il ragù di melanzane Bimby con altri ingredienti?
Il ragù di melanzane preparato con il Bimby è perfetto per condire la pasta o da aggiungere su bruschette e pane tostato.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare