Il ragù di carne preparato con l'aiuto del robot da cucina Bimby è un grande classico della cucina italiana, un trionfo di profumi e sapori che conquistano il palato fin dal primo assaggio.
Un ottimo ragù è il condimento ideale per una prelibata teglia di lasagne al forno, ma anche per preparare le deliziose tagliatelle alla bolognese!
Come tante ricette classiche, anche del ragù esistono parecchie varianti: noi vi proponiamo la nostra semplice ricetta con carne macinata e passata di pomodoro, per realizzare un sugo squisito con il Bimby.
In questo modo è possibile risparmiare tempo e proporre questo sugo ogni qualvolta si desideri, non solo la domenica!
Non ci resta che scoprire come fare il ragù di carne con il Bimby!
Categoria: Secondi piatti con il Bimby
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per preparare il ragù di carne con il Bimby, dobbiamo innanzitutto pulire le verdure e tagliarle a pezzetti. Riponiamole nel boccale del Bimby e tritiamole per 5 secondi a velocità 7.
Mescoliamole con una spatola e ripetiamo l'operazione, in modo tale da ottenere un trito molto fine.
Uniamo alle verdure la pancetta a cubetti e frulliamo per 5 secondi a velocità 7.
Versiamo l'olio extravergine d'oliva e iniziamo con la cottura a 100° per 3 minuti a velocità 1.
Incorporiamo la carne di bovino macinata grossa e proseguiamo la cottura sempre a 100° per 5 minuti a velocità soft.
Versiamo il vino rosso e lasciamo evaporare l'alcool, sempre a 100° per 5 minuti a velocità soft, rimuovendo il misurino.
Poi sciogliamo il dado granulare di carne nell'acqua calda quindi versiamola nel boccale del Bimby.
Uniamo la passata di pomodoro e insaporiamo il ragù con un pizzico di sale e pepe nero a piacere. Incliniamo il misurino e proseguiamo la cottura del sugo a 100° per 30 minuti a velocità 1.
Manteniamo la stessa velocità e temperatura, incorporiamo la panna fresca liquida e lasciamo cuocere il ragù alla bolognese per altri 10 minuti.
Il ragù di carne è pronto: consigliamo di utilizzarlo subito per condire la pasta, oppure lasciarlo raffreddare completamente e conservarlo in frigorifero, coperto con un velo di pellicola trasparente.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Possiamo preparare un ottimo ragù anche con la carne di vitello o di maiale, o utilizzando con un mix di entrambe.
La panna fresca liquida è sostituibile con 40 ml di latte interno.
Se desideriamo preparare un ragù adatto anche agli intolleranti ai latticini, possiamo semplicemente ometterla e terminare la cottura 10 minuti prima.
Un ottimo condimento per molte preparazioni, come pasta o lasagne.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.