I Pretzel (o Bretzel o Brezel) sono il pane, dalla inconfondibile colore ambrato e la forma ad anello annodato, tipico di molte regioni tedesche e in Alto Adige.
Accompagnato sempre da una buona birra, wurstel, salumi e formaggi tedeschi, il pretzel è un lievitato salato croccante fuori e morbido dentro, molto particolare perché richiede una doppia cottura (in acqua e bicarbonato e poi in forno), un riposo in frigorifero e una decorazione di sale grosso.
Esistono diverse versioni dei pretzel, che possono essere secchi e croccanti o più spessi e soffici proprio come fossero un pane di accompagnamento.
Leggi i nostri consigli per prepararli!
Categoria: Lievitati
I pretzel si conservano fragranti per un giorno al massimo a temperatura ambiente.
Si possono congelare dopo la cottura, una volta raffreddati.
Il passaggio in frigorifero prima della bollitura è fondamentale per ottenere un colore lucido e dorato scuro.
La cottura nella soluzione di acqua e bicarbonato, invece, conferisce ai bretzel la loro particolare consistenza e il sapore inconfondibile.
La tradizione vorrebbe che i pretzel vengano bagnati per pochi secondi in una soluzione di acqua e soda caustica. Ovviamente, soprattutto per le piccole quantità delle preparazioni casalinghe, questa procedura è considerata rischiosa e perciò sconsigliata.
Potete guarnire i pretzel con sale grosso, fiocchi di sale, semi di anice o cumino.
Possiamo prepararli per un brunch o un aperitivo in compagnia, in accompagnamento a salumi e formaggi.
domenica 24 ottobre 2021
Per congrlarli bisogna ultimare la cottura in forno, o si possono congelare dopo la bollitura e infornare solo quelli necessari al momento?
ha scritto: domenica 24 ottobre 2021
Dopo la cottura, una volta raffreddati