Polpette di zucchine e patate

Le polpette di zucchine e patate sono sfiziose e apprezzate da chi segue una dieta vegetariana ma non solo.
Le polpette infatti sono uno dei piatti più amati da grandi e bambini, di cui esistono diverse varianti a base non solo di carne o pesce ma anche di verdure: un piatto che si prepara velocemente in pochi passaggi.
Le polpette possono essere fritte per una versione sfiziosa oppure cotte al forno, per chi desidera una pietanza più leggera e genuina.

Croccanti fuori e morbide dentro, con il sapore unico e delicato dell'impasto a base di patate lesse e di zucchine cotte in padella, rappresentano un antipasto o un secondo piatto in grado di conquistare anche i palati più raffinati.

Scopri con i nostri consigli e suggerimenti come preparare le polpette di zucchine e patate.

Con le dosi indicate si ottengono circa 15-16 polpette, grandi come una noce circa.

Categoria: Polpette

4,3/5 Vota
Su un totale di voti: 74
  Photo credits:
Tempo 75 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 15-18 polpette

zucchina 250 g di zucchine
patata 350 g di patate
uovo 2 uova
100 g di fecola 100 g di fecola
pangrattato 60 g di pangrattato
sale e pepe q.b. sale e pepe
olio q.b. olio di semi

Preparazione

Come fare le polpette di zucchine e patate

Per creare l’impasto delle polpette, dobbiamo per prima cosa lessare le patate con la buccia in abbondante acqua, per circa 30-40 minuti.
Il tempo dipende dalla grandezza delle patate, che saranno pronte quando diventeranno morbide: per verificare la cottura infilziamole con una forchetta se entra facilmente sono pronte.

Nel frattempo laviamo e priviamo delle estremità le zucchine. Grattugiamole con una grattugia a fori larghi, mettiamole in un colino e schiacciamole con una forchetta per fare in modo che rilascino tutta l'acqua, poi trasferiamole in un recipiente.

Una volta lessate le patate, scoliamo l’acqua e passiamole nello schiacciapatate ancora calde e con la buccia: in questo modo non dovremmo sbucciarle e le avremo pulite e schiacciate senza ulteriori passaggi.
Uniamo le patate alle zucchine, con il sale e il pepe.
Amalgamiamo tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo.

Prelevando pezzi di quest’ultimo con le mani inumidite di acqua formiano le polpette, che devono essere grandi circa come una noce.
Adagiamole su un piatto e mettiamole in frigorifero per 30 minuti. Operazione che serve a farle rimanere rotonde e sode durante la cottura.

Trascorso il tempo necessario, passiamole prima nella farina, nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato per creare la panatura.
In una padella versiamo l’olio di semi e facciamolo riscaldare fino a 170° C circa.

Friggiamo poche polpette alla volta per 3-4 minuti, una volta diventate dorate, togliamole e mettiamole a scolare l’olio in eccesso su un vassoio rivestito con carta assorbente. Trasferiamo ancora calde su un piatto da portata e portiamo a tavola le nostre deliziose polpette di zucchine e patate!

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 74, Media voti: 4.3

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per la versione al forno aggiungiamo un uovo all’impasto e cuociamo in forno preriscaldato statico a 200° per circa 15 minuti.

    Le polpette sono molto buone calde, ma si mangiano volentieri anche fredde.
    Possiamo conservarle per uno o due giorni in frigo, magari riscaldandole al microonde al momento di servirle a tavola.
    Inoltre, si possono fare, congelare e utilizzare all’occorrenza: sono infatti uno di quei piatti adatti in ogni periodo dell’anno e che possono aiutare quando si hanno ospiti improvvisi a pranzo o cena.

    Per quale occasione

    Perfette a pranzo o cena accompagnate da un contorno.
    Deliziose come antipasto o per un aperitivo, servite con salse a base acida  e abbinate a del vino bianco secco.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Daniela Carloni
    giovedì 11 giugno 2020

    Per farle al forno vanno impanate?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 12 giugno 2020

    Certamente

    Rispondi