Il procedimento è molto semplice e non chiede particolari abilità culinarie. Per prima cosa dobbiamo lavare le zucchine, privarle delle estremità e grattugiarle con una grattugia a fori larghi. In alternativa, possiamo tagliarle a pezzi e passarle brevemente al mixer.
Ripetiamo la stessa operazione con il pane.
Mettiamo il tutto in un recipiente e aggiungiamo le uova, il parmigiano grattugiato, la scorza di limone e a seconda di quanto ci piace il loro sapore uniamo anche il timo, la noce moscata, il sale e il pepe.
Impastiamo tutti gli ingredienti con le mani o una forchetta, fino ad ottenere un composto omogeneo e lavorabile. Facciamo riposare quest’ultimo per 15 minuti in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, inumidiamoci leggermente le mani con dell’acqua e realizziamo le polpette delle dimensioni desiderate. Passiamole nel pangrattato.
Una volta utilizzato tutto l’impasto, iniziamo a friggerle in abbondante olio bollente. Per ottenere una cottura ottimale l’olio deve arrivare a una temperatura di 170°. Giriamo le polpette in modo che si cuociano uniformemente. Quando diventano di un bel colore dorato, mettiamole a scolare su carta assorbente da cucina.
Infine trasferiamole su un piatto da portata e serviamo le nostre polpette di zucchine e pane ben calde.
Per renderle più leggere invece che friggerle è preferibile cucinarle in forno a 180° per circa 20 minuti.
Si possono preparare il giorno prima e tenerle in frigo per poi cuocerle a pranzo e cena. Se avanzano si conservano per qualche giorno e sono buonissime anche fredde.
Le polpette sono un piatto versatile che si presta a essere utilizzato anche come aperitivo o antipasto accompagnate da un buon vino bianco frizzante o servite come secondo piatto, insieme a dell’insalata e del vino rosso.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare