Il plumcake marmorizzato è un dolce soffice e leggero, ottimo da gustare a colazione inzuppato nel caffelatte per un inizio di giornata goloso e dolce.
Una volta preparato l'impasto, ne coloriamo metà con il cacao: nella tortiera i due composti vengono alternati in modo casuale in modo che durante la cottura si mescolino e si ottenga un effetto che ricorda appunto le venature del marmo.
Privo di burro e pronto in pochi passaggi, questo plumcake è sicuramente un dolce perfetto per grandi e piccini.
Provalo con noi: segui la video ricetta e le spiegazioni passo passo.
In una boule capiente rompiamo le uova e iniziamo a lavorarle con le fruste elettriche, quindi uniamovi lo zucchero semolato [1].
Continuiamo a mescolare finché il composto non aumenta di volume, diventando chiaro e cremoso.
Versiamo l'olio di semi [2] e l'acqua.
Poco per volta setacciamo e incorporiamo la farina 00 [3], la fecola di patate e infine il lievito per dolci.
Mescoliamo bene [4] per amalgamare gli ingredienti ed evitare la formazione di fastidiosi grumi.
Dividiamo l'impasto versandone metà in un'altra ciotola [5].
Aggiungiamo ora il cacao per colorare una parte del composto [6] e mescoliamo.
Ungiamo e infariniamo uno stampo per plumcake da 28x10 cm di dimensioni, quindi versiamovi i due impasti, alternandoli per creare un risultato "a macchie" [7].
Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 40-45 minuti se in modalità ventilata, se invece abbiamo il forno statico prolunghiamo la cottura di circa 5-10 minuti [8].
Per verificare che il plumcake sia pronto, trascorso il tempo indicato possiamo effettuare una prova con uno stecchino: se infilandolo nel dolce esce asciutto, la torta è cotta.
Lasciamo intiepidire e rimuoviamolo delicatamente dallo stampo.
venerdì 31 gennaio 2020
P0sso mettere il latte al posto dell'acqua
ha scritto: venerdì 31 gennaio 2020
Sì Gianna 😊