La torta marmorizzata è un dolce bigusto ideale per iniziare con allegria la giornata se presentata a colazione, ma è perfetta anche per golose merende.
La torta marmorizzata è un dolce bigusto ideale per iniziare con allegria la giornata se presentata a colazione, ma risulta perfetta anche per golose merende oppure da proporre come delizioso dessert a fine pasto.
Grazie alla sua consistenza soffice e al suo sapore inconfondibile la torta marmorizzata è molto amata dai bambini e dagli adulti.
Può essere consumata di prima mattina mangiata a parte o inzuppata nel latte, nel caffè o nel cappuccino oppure abbinata a freschi succhi di frutta per deliziosi ed energetici snack pomeridiani.
Grazie al suo aspetto particolare e al suo gusto intenso può essere anche servita come un delizioso dessert rustico alla fine di ogni pranzo.
Per preparare la torta marmorizzata uniamo le uova con lo zucchero [1] e le montiamo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro ed omogeneo. [2]
Aggiungiamo ora, uno alla volta, l'olio di semi [3] ed il latte [4].
Incorporiamo la farina 00 setacciata [5], il lievito per dolci [6] ed amalgamiamo il tutto.
Versiamo in un'altra boule 1/3 dell'impasto ottenuto [7] a cui incorporiamo il cacao amaro in polvere. Otterremo così un impasto più denso e pesante che durante la cottura andrà verso il basso [8].
In una tortiera del diametro di 22 cm foderata con carta forno versiamo tutto l'impasto bianco [9], dopodichè aggiungiamo con un cucchiaio l'amalgama al cacao. [10]
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.
Trascorso il tempo sforniamo, lasciamo raffreddare la nostra torta marmorizzata prima di estrarla dallo stampo e tagliarla a fette. [11]
Questo dolce prevede quindi tempi di realizzazione brevi, la difficoltà per la sua esecuzione è bassa ma l'effetto finale sarà davvero sorprendente.
La torta se riposta in un luogo fresco e asciutto può conservarsi per 2-3 giorni.
Per una presentazione scenica che lasci stupiti tutti i commensali si può servire ogni fetta su un piatto bianco cosparso di zucchero a velo.
Spolverare poi ogni porzione con un cucchiaino di scaglie di cioccolato amaro e noci tritate finemente ed infine accostare un riccio di panna montata.
Ottimo è l'abbinamento con un vino da dolce come il Malvasia oppure il Passito di Sicilia da portare in tavola per concludere pranzi e cene in bellezza.
mercoledì 10 febbraio 2021
Si puo fare con il burro
ha scritto: mercoledì 10 febbraio 2021
Certamente, usane 80 g
lunedì 14 ottobre 2019
Mia figlia, nella casa a Parma, dove frequenta l università, nn ha il forno elettrico. Vorrebbe provare a farla ma nn sa regolarsi x la temperatura
ha scritto: lunedì 14 ottobre 2019
Ciao Antonietta, dille di cuocerla a 180° per 45-50 minuti e di fare la prova stecchino per controllare la cottura :-)
ha scritto: giovedì 7 maggio 2020
Ho provato questa torta é venuta perfetta!! Voto 10 😍
lunedì 21 gennaio 2019
L'ho provata è fantastica, grazie.
ha scritto: domenica 7 giugno 2020
Facile da fare è molto buona! Grazie
ha scritto: domenica 14 giugno 2020
Fatta ora, buonissima