Plumcake con cuore: la ricetta del dolce elegante e romantico


 

Il plumcake con cuore è un dolce soffice e scenografico, l'ideale per dare il buongiorno in modo davvero romantico!

La ricetta è molto semplice, si tratta di un impasto morbido e goloso al cacao e cioccolato che tagliato a fette svela al centro un cuoricino rosso a contrasto.
Vi state chiedendo com'è possibile?
Si prepara a parte una pasta biscotto colorata, si ritagliano tanti cuoricini con un coppapasta e poi li si inserisce nello stampo prima di versare l'impasto al cacao.

Un'idea veloce ma d'effetto, da preparare per un'occasione speciale come san Valentino!

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 27
  Photo credits:
Tempo 45 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 26x10 cm

PER L'IMPASTO ROSSO-df PER L'IMPASTO ROSSO
uovo 3 uova
zucchero 110 g di zucchero semolato
farina 00 120 g di farina 00
lievito 5 g di lievito per dolci
burro 50 g di burro
colorante alimentare q.b. colorante alimentare rosso
cacao PER L'IMPASTO AL CACAO
uovo 3 uova
zucchero 180 g di zucchero semolato
farina 00 250 g di farina 00
lievito 16 g di lievito per dolci
cacao 20 g di cacao amaro
burro 120 g di burro
latte 200 g di latte
cioccolato fondente 100 g di cioccolato fondente

Preparazione

Come fare il plumcake con cuore

Plumcake con cuore - P1
Plumcake con cuore - P2

Prepariamo l'impasto rosso con cui realizzeremo i cuoricini.
In una boule montiamo le uova con lo zucchero semolato [1]: mescoliamo fin quando l'impasto non è chiaro e spumoso.
Aggiungiamo setacciando la farina [2] e il lievito per dolci, quindi amalgamiamo bene.

Plumcake con cuore - P3
Plumcake con cuore - P4

Uniamo il burro quasi fuso (potete ammorbidirlo nel forno a microonde o a bagnomaria, poi lasciate intiepidire prima di utilizzarlo) [3].
Aggiungiamo il colorante alimentare rosso: valutate la quantità in base alla tipologia di prodotto e alla tonalità che volete ottenere; noi ne abbiamo utilizzato un cucchiaino.
Mescoliamo il tutto e infine versiamo in una teglia da 26cm o una placca da forno rivestite con carta forno [4].
Cuociamo in forno ventilato già caldo a 180° per 10-12 minuti. Lasciamo raffreddare.

Plumcake con cuore - P5
Plumcake con cuore - P6

Occupiamoci ora dell'altro impasto: in una ciotola montiamo uova e zucchero, poi versiamo il burro fuso [5] e il latte a temperatura ambiente [6].

Plumcake con cuore - P7
Plumcake con cuore - P8

Aggiungiamo in più riprese gli ingredienti in polvere setacciandoli: farina [7], lievito per dolci e cacao amaro.
Infine versiamo il cioccolato fondente fuso [8] e amalgamiamo.

Plumcake con cuore - P9
Plumcake con cuore - P10

Dall'impasto rosso ritagliamo con un coppapasta dei cuoricini [9]
Versiamo sul fondo di uno stampo per plumcake da 26x10cm, imburrato e infarinato, qualche cucchiaiata di impasto al cacao, quindi posizioniamo i cuoricini uno accanto all'altro, orientati tutti allo stesso modo [10].

Plumcake con cuore - P11
Plumcake con cuore - P12

Ricopriamo con l'impasto rimanente [11] e cuociamo in forno ventilato già caldo a 180° per 50-55 minuti (se statico circa 60 minuti) [12].
Lasciamo raffreddare quindi sformiamolo e tagliamolo a fette!

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 27, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    I cuoricini durante la cottura tenderanno a salire verso l'alto a causa della lievitazione dell'impasto al cacao: mettete poco impasto sul fondo dello stampo sotto i cuori.

    Se non volete utilizzare il colorante rosso, potete lasciare l'impasto chiaro e il contrasto sarà altrettanto grazioso.

    Al posto del cuore potete utilizzare anche altre formine.

    Per quale occasione

    Perfetto per colazione o merenda.
    Un'idea romantica anche in vista di San Valentino, un anniversario o un'occasione speciale.

    Potrebbero interessarti anche