Cupcake red velvet

I cupcake red velvet sono dei golosi dolcetti preparati con l’impasto dal colore rosso intenso della tradizionale Red Velvet cake americana.

Guarniti con un frosting al formaggio fresco, yogurt greco e vaniglia, questi cupcake sono perfetti per San Valentino o per la festa della mamma, da regalare o gustare insieme alla persona amata. 

I cupcake red velvet si possono cuocere in anticipo e poi guarnire al momento con la crema di formaggio, che dovrà essere soda e spumosa. È possibile donare quel tocco in più aggiungendo degli zuccherini colorati, al cioccolato, a forma di cuore sulla crema.

Prepararli è facilissimo: ecco il procedimento completo per realizzare dei dolcetti a regola d'arte.

Categoria: Cupcake

4,7/5 Vota
Su un totale di voti: 68
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per 8-10 cupcakes

PER I CUPCAKES PER I CUPCAKES
latte 50 g di latte intero
yogurt 70 g di yogurt bianco
limone 1 cucchiaino di succo di limone
colorante alimentare q.b. colorante alimentare rosso (polvere o liquido)
uovo 1 uovo medio
zucchero 100 g di zucchero
burro 50 g di burro a pezzetti
sale 1 pizzico di sale
farina 00 125 g di farina 00
cacao 1 cucchiaino di cacao amaro
lievito 1 cucchiaino di lievito per dolci
PER IL FROSTING E LA DECORAZIONE PER IL FROSTING E LA DECORAZIONE
150 g di formaggio fresco spalmabile 150 g di formaggio fresco spalmabile
yogurt 150 g di yogurt greco
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
zucchero a velo 200 g di zucchero a velo
q.b. confettini a forma di cuore q.b. confettini a forma di cuore

Preparazione

Come fare i Cupcake red velvet

Cupcake red velvet - p1
Cupcake red velvet - p2

Mettete nel mixer lo zucchero, le uova, il sale, la vaniglia e il burro [1].
Frullate il tutto per pochi istanti fino a ottenere un composto omogeneo [2].

Cupcake red velvet - p3
Cupcake red velvet - p4

In una ciotolina a parte miscelate il latte con lo yogurt e il succo di limone. Lasciate riposare qualche minuto. Aggiungete il colorante alimentare [3].
Mescolate per colorare in modo omogeneo tutto il composto [4].

Cupcake red velvet - p5
Cupcake red velvet - p6

Aggiungete la crema rossa a quella di uova nel mixer [5].
Unite anche la farina, il cacao e il lievito. Frullate ancora per pochi istanti [6].

Cupcake red velvet - p7
Cupcake red velvet - p8

Dovrete ottenere una consistenza liscia, di un colore rosso più o meno intenso a seconda della quantità di colorante utilizzata [7].
Distribuite l’impasto nei pirottini di carta all’interno di uno stampo per muffin. Riempiteli per metà. Infornate i cupcake a 180 gradi per 20 minuti circa [8].

Cupcake red velvet - p9
Cupcake red velvet - p10

Sfornate i cupcake e lasciateli raffreddare [9].
Nel frattempo, preparate la crema di formaggio mescolando in una terrina il formaggio, lo yogurt, lo zucchero a velo e la vaniglia [10].

Cupcake red velvet - p11
Cupcake red velvet - p12

Riempite una sac à poche con bocchetta a stella e decorate la superficie dei cupcake formando dei grossi ciuffi [11].
Lasciate uno dei cupcake senza frosting, vi servirà per la decorazione finale di tutti gli altri [12]

Cupcake red velvet - p13
Cupcake red velvet - p14

Sbriciolate il cupcake rimasto [13].
Utilizzate le briciole ottenute per decorare i red velvet cupcake e aggiungete anche degli zuccherini a forma di cuore [14].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 68, Media voti: 4.7

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    I cupcake si conservano in frigo per 2-3 giorni al massimo.
    Si sconsiglia la congelazione.

    I pirottini andranno riempiti per non più di metà perché i cupcake, a differenza dei muffin, devono essere gonfi e piatti, senza la classica cupoletta in superficie.

    Dosate il colorante alimentare a vostro piacimento: più ne aggiungete, più i cupcakes saranno rossi.

    L’impasto classico della red velvet cake prevede l’aggiunta del latticello che, tuttavia, non è sempre facile da reperire. Viene sostituito spesso, perciò, con una miscela di latte, yogurt e succo di limone. Potete realizzare il frosting dei cupcake con una classica crema al burro o sostituire lo yogurt greco indicato nella ricetta con del mascarpone.
    Al posto della vaniglia potete utilizzare rum o whisky per profumare la crema.

    Per quale occasione

    San Valentino, festa della mamma

    Vino da abbinare

    Sebbene questo dolce andrebbe accompagnato con un liquore dolce, potete benissimo servirlo a fine pasto come dessert, assieme ad un vinello che ne esalti il gusto ed il sapore.
    Tenete sempre presente che tutti i dolci e non solo i cupcake, vanno serviti con vini amabili o dolci e mai con spumantini o champagne secchi.
    In questo caso, procuratevi una bottiglia di Moscato dei Colli di Parma.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (7)


    Marta
    martedì 8 giugno 2021

    Il colorante alimentare si può evitare?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 8 giugno 2021

    Il colorante rosso è la peculiarità di questa ricetta, però volendo puoi ometterlo 😊

    Rispondi

    Marta
    ha scritto: martedì 8 giugno 2021

    Si se non influisce sulla riuscita della ricetta preferisco ometterlo, grazie!

    Rispondi

    LUCIA
    giovedì 13 maggio 2021

    Ciao. Come mai farina Manitoba? Posso usare una farina autolievitante?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 14 maggio 2021

    Ciao Lucia, sì puoi usare anche quella 😊

    Rispondi

    Rita
    venerdì 11 settembre 2020

    Questa ricetta va bene anche con l’utilizzo di farina gluten free?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 11 settembre 2020

    Certamente!

    Rispondi