Pizzette in padella

Le pizzette in padella sono perfette per chi ha voglia di pizza ma non vuole aspettare i lunghi tempi di lievitazione: si impastano infatti tutti gli ingredienti, aggiungendo per ultimo il lievito istantaneo per salati, si ricavano pizzette della grandezza desiderata e poi via in padella! 

Essendo mini-pizze, soddisferete in pochissimo tempo i palati e la golosità dei vostri bimbi! Sono ideali per le feste di compleanno, si possono farcire in base ai gusti e alle preferenze degli ospiti.

Con 500 g di farina abbiamo ricavato circa 20 pizzette a cui abbiamo aggiunto pomodoro, mozzarella, origano e un filo di olio

Avete ospiti inaspettati per l'aperitivo? Stupiteli con le nostre pizzette in padella

Categoria: Antipasti

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 659
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per circa 20 pizzette

farina 00 500 g di farina 00
sale 5 g di sale
acqua 200 ml di acqua
olio 30 g di olio
lievito 16 g di lievito istantaneo per salati
Per il condimento Per il condimento
passata di pomodoro q.b. passata di pomodoro
mozzarella 1 mozzarella
origano origano
basilico foglie di basilico

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare le Pizzette in padella

1
2

Per prima cosa dedichiamoci alla preparazione all'impasto delle nostre pizzette: in una boule mettiamo la farina a cui aggiungiamo il sale [1], l'olio [2]

3
4

l'acqua [3] e solo per ultimo il lievito [4].

5
6

Impastiamo energicamente con le mani per 5 minuti [5], fino a creare un impasto compatto [6]. Non avrà bisogno di lievitare, lieviterà direttamente in padella. 

7
8

Preleviamo la quantità di impasto desiderato (in base alla grandezza che vogliamo dare alle pizzette) [7] e lo lavoriamo con le dita fino ad avere una forma rotonda, tipica della pizza (potete usare un coppa pasta per facilitarvi) [8].

9
10

Mettiamo le pizzette in una padella antiaderente già calda (non c'è bisogno di oliarla) e facciamole cuocere a fuoco medio-alto per circa 5 minuti da un lato [9]. Durante questa prima fase di cottura le vostre pizzette lieviteranno.  A fuoco spento, iniziamo a farcire il lato già cotto con pomodoro, mozzarella, origano e un filo di olio [10].

11
12

Riaccendiamo la fiamma, copriamo la pentola con una coperchio [11] e le lasciamo cuocere per circa 10 minuti [12]. 

13

Serviamo le pizzette ancora calde [13]

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 659, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Potete farcire le vostre pizzette in padella come più preferite: prosciutto cotto, bresaola, rucola, acciughe.

    Se volete è possibile cuocerle in forno ventilato a 200° per 5-8 minuti.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (7)


    Angela Maltese
    sabato 29 gennaio 2022

    Saranno buonissimi. Si può sostituire con il lievito di birra fresco ?se si in che quantità?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 30 gennaio 2022

    Sì Angela, con 4 g di liveito di birra fresco, ma devi impastare a lungo e fare lievitare per 3-4 ore

    Rispondi

    Mariarosa Surace
    mercoledì 27 gennaio 2021

    Se utilizzo il lievito per dolci ,potrebbe andare bene?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 27 gennaio 2021

    Se proprio non hai quello per torte salate, sì 😊

    Rispondi

    Ida Pascale
    domenica 26 aprile 2020

    Wauuuu troppo buon.. ❤️

    Rispondi

    Zoraide
    sabato 28 dicembre 2019

    Complimenti sono riuscite buonissime 👍

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 29 dicembre 2019

    Evvai! 😊

    Rispondi