I sofficini pomodoro e mozzarella fatti in casa in una versione sana e nutriente dal ripieno filante. Fritti o al forno, i vostri bambini ne andranno matti.
Una ricetta veloce e buonissima, che farà la gioia di grandi e piccini: i sofficini pomodoro e mozzarella.
La nostra versione fatta in casa, sana e nutriente, prevede un impasto a base di farina, latte e burro ed un morbido ripieno di mozzarella filante e passata di pomodoro.
Da friggere o fare al forno, ecco la nostra videoricetta per questo secondo piatto da leccarsi i baffi, ideale per cena.
Gli ingredienti sono per circa 8 sofficini.
Per prima cosa mettiamo in un pentolino il latte, il burro ed un cucchiaino di sale [1] e portiamo ad ebollizione. [2]
Spostiamo il pentolino fuori dal fuoco, aggiungiamo la farina precedentemente setacciata [3] ed iniziamo ad amalgamare il tutto con l'aiuto di un cucchiaio di legno. [4]
Stando attenti a non bruciarsi, adagiamo il composto sulla spianatoia e terminiamo di impastare fino a formare una palla. [5]
Avvolgiamo l'impasto con la pellicola trasparente e lo facciamo riposare fino a completo raffreddamento. [6]
Trascorso il tempo necessario stendiamo l'impasto con il mattarrello fino ad uno spessore di 3-4 millimetri. [7]
Ricaviamo, con l'aiuto di un coppapasta circolare, la forma dei nostri sofficini. [8]
E' il momento di passare alla farcitura: un cucchiaio di passata di pomodoro [9], qualche pezzetto di mozzarrella ed un pizzico di sale. [10]
Una volta farciti, chiudiamo i sofficini [11] e con l'aiuto dei rebbi di una forchetta rendiamo il bordo frastagliato. [12]
Per impanare i sofficini li passiamo prima nelle uova leggermente sbattute [13] e successivamente nel pan grattato. [14]
Adagiamoli su una teglia con carta da forno ed inforniamo a 180° per 20 minuti circa. [15].
Trascorso il tempo necessario i nostri sofficini sono pronti per essere gustati. [16]
Per rendere più dorati i nostri sofficini, possiamo spennellarli d'olio prima di infornarli.
Il ripieno varia a seconda dei nostri gusti: provali anche con besciamella e prosciutto cotto oppure ripieni di spinaci e formaggio.
sabato 5 dicembre 2020
A me verrebbe voglie di friggerli...
ha scritto: domenica 6 dicembre 2020
Saranno ancora più buoni! 😊
domenica 2 giugno 2019
Ma possono essere congelati anche dopo averli passati nell'uovo e pan grattato?
ha scritto: lunedì 3 giugno 2019
Ciao Luigia, sì, certamente :-)
lunedì 18 marzo 2019
Me encanta
lunedì 18 marzo 2019
Grazie per la ricetta sicuramente li provero' faro'felici I miei figli...Grazie
lunedì 28 gennaio 2019
sta riposando,appena raffreddata la stendo farcisco e cuocio
domenica 20 gennaio 2019
Bellissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
martedì 6 novembre 2018
Possono essere congelati per essere cotti successivamente?
ha scritto: martedì 6 novembre 2018
Certamente Sarah :-)
martedì 6 novembre 2018
Per me niente.fritti,quests al.forno e' ottima.Grazie.
ha scritto: martedì 6 novembre 2018
:-)
ha scritto: lunedì 18 marzo 2019
Mi ispirano proprio una buona idea