Versate la farina in una ciotola o nella planetaria, aggiungete il lievito sciolto nell’acqua tiepida [1].
Unite anche l’olio di oliva, iniziate a impastare e unite anche il sale [2].
Amalgamate bene gli ingredienti, a mano o con la planetaria fino a ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico (circa 10 minuti). Formate una palla e fate lievitare per circa 2 ore in una ciotola coperta da pellicola [3].
Nel frattempo, mondate e lavate la scarola. In una larga padella dai bordi bassi, fate imbiondire gli spicchi d’aglio e il peperoncino (se lo preferite), unite le acciughe e fate sciogliere dolcemente a fuoco basso [4].
Aggiungete le foglie di scarola e cuocetele a fuoco vivo mescolando spesso [5].
Le verdure appassiranno lentamente, rilasciando acqua che contribuirà alla loro cottura. Se necessario, però, unite qualche mestolo di acqua calda [6].
Poco prima di terminare la cottura, quando cioè le verdure saranno tenere, aggiungete il sale e le olive denocciolate. Tenete da parte e fate raffreddare [7].
Dividete l’impasto lievitato in due panetti, stendete il primo in una teglia rettangolare leggermente unta di 30x20 cm [8].
Distribuitevi sopra la scarola ormai fredda, lasciando qualche cm di spazio sui lati [9].
Coprite la pizza di scarola con l’impasto rimasto, sigillando le estremità con le dita o una forchetta. Spennellate la superficie di olio e praticate qualche taglio sulla superficie per far fuoriuscire il vapore e infornate a 200 gradi per circa 30 minuti. Sfornate e lasciate assestare per almeno un’ora prima di servire [10].
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.