Preparate l’impasto: in una terrina o nella planetaria, versate la farina, aggiungete il lievito sciolto nell’acqua e l’olio. Iniziate ad impastare, quindi unite il sale e lavorate l’impasto per qualche minuto. Dovrete ottenere una consistenza morbida ma elastica. Ponete l’impasto a lievitare fino al raddoppio di volume (circa 2 ore) [1].
Stendete grossolanamente il panetto su un piano infarinato [2].
Trasferitelo su una leccarda rivestita di carta da forno, quindi dategli una spessore di circa 1-1,5 cm e una forma circolare ritagliando i bordi con una rotella [3].
Segnate, senza tagliare, il centro con un piatto largo circa 18 cm [4].
Dividete l’interno del cerchio in 8 spicchi uguali utilizzando un coltello o un tagliapasta [5].
Condite l’anello intorno con un velo di passata di pomodoro, sale, olio [6].
Aggiungete qualche cubetto di mozzarella in corrispondenza di ogni triangolo [7].
Ripiegate su se stessi, verso l’interno, i triangoli di pasta facendoli aderire alla parte esterna della ghirlanda. Spennellate con poco olio e lasciate lievitare ancora per 30 minuti. Infornate la ghirlanda di pizza a 200° per circa 25 minuti. Servite subito, guarnendo con erba cipollina o basilico freschi [8].
La ghirlanda di pizza si può congelare, una volta cotta e ben fredda.
Può essere condita e farcita a piacere, con salumi e formaggi, ma anche verdure, salse e semi misti. Si può utilizzare, in alternativa, una base pizza già pronta.
È consigliabile non condire eccessivamente l’anello di pasta pizza per evitare che, in cottura, il ripieno fuoriesca rovinando l’effetto e la forma.
Si conserva per 1-2 giorni a temperatura ambiente, ben richiuso.
Per un sabato sera alternativo.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare