Pesche dolci
4,7/5
Vota
Su un totale di voti: 573
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Le pesche dolci sono dei dolcetti deliziosi perfetti per occasioni speciali: sono infatti eleganti e davvero buoni!
Si tratta di semisfere realizzate con un impasto simile alla pasta biscotto, cotte in forno quindi farcite con Nutella o crema pasticcera.
Il loro caratteristico colore rosato, che ricorda appunto il frutto, è ottenuto inzuppandole in una bagna di liquore Alchermes e poi passandole nello zucchero semolato.
Una fogliolina di menta e un pirottino di carta completano il tutto e rendono il dessert davvero raffinato.
Una ricetta tipica delle regioni Emilia Romagna e Toscana, ma apprezzata in tutt'Italia.
Preparale insieme noi: non perdere la video ricetta e i consigli di Laura!
Categoria: Dolci
Preparazione
Come fare le pesche dolci
In una ciotola capiente lavoriamo utilizzando le fruste elettriche lo zucchero semolato con il burro fino ad ottenere una consistenza cremosa [1]. Ricordiamoci di utilizzare il burro a temperatura ambiente, tirandolo fuori dal frigorifero almeno un'ora prima.
Dopodiché aggiungiamo le uova e amalgamiamole al composto [2].
Continuando a mescolare versiamo anche il latte [3].
Quindi setacciamo e incorporiamo la farina 00 e il lievito per dolci [4].
Aromatizziamo l'impasto con la scorza grattugiata di mezzo limone preferibilmente non trattato [5].
Ora il composto ha una consistenza più densa, possiamo mescolarlo con una spatola e poi lavorarlo con le mani, eventualmente infarinandosele leggermente [6].
Lasciamolo poi riposare in frigorifero almeno un'ora.
Trascorso il tempo necessario, prendendo circa 20 g di impasto, realizziamo delle palline [7] e disponiamole su una teglia rivestita con carta forno, non troppo vicine le une alle altre poichè in cottura gonfieranno.
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15-20 minuti [8].
Dopodiché lasciamo raffreddare completamente.
Con un cucchiaino scaviamo la parte piana di tutte le palline [9], quindi riempiamo la cavità ottenuta con la farcitura, in questo caso Nutella [10].
Accoppiamo due metà pesche, inzuppiamole nell'alchermès per colorarle [11] poi passiamole nello zucchero semolato [12].
Guarniamo con foglioline di menta e serviamo in raffinati pirottini di carta.


Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.