Le crostatine alla Nutella sono dei golosi dolcetti di pasta frolla farciti con la celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao: ottime a colazione e merenda!
Le crostatine alla Nutella sono dei golosi pasticcini di pasta frolla farciti con la celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao.
Perfette per la colazione o la merenda di grandi e piccini, sono anche un’ottima idea per buffet e compleanni, si possono preparare infatti anche in grandi quantità, con largo anticipo, per poi congelarle e averle pronte all’occorrenza.
Noi le abbiamo preparate di circa 8 cm di diametro, ma potete a seconda dei vostri stampi, realizzarle anche più piccoline oppure utilizzare la ricetta per una crostata unica più grande.
La pasta frolla delle crostatine alla Nutella è fragrante e profumata, perfetta anche per deliziosi biscotti ripieni.
Leggi tutti i nostri consigli e prova a preparare queste mini crostate alla nutella!
Per la frolla: sul vostro piano di lavoro o una spianatoia, disponete la farina a fontana, aggiungete al centro le uova, poi lo zucchero, il sale, il lievito, la vaniglia e il burro morbido tagliato a cubetti [1].
Lavorate l’impasto giusto il tempo di ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo con pellicola trasparente e fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero [2].
Trascorso il tempo indicato riprendete il panetto.
Tenete da parte un terzo di pasta per le striscioline di decorazione. Stendete la pasta frolla rimasta dando uno spessore di circa 5mm.
Ricavate la forma con lo stampo per crostatine scelto o con un coppapasta circolare. Noi abbiamo utilizzato degli stampini da circa 8 cm di diametro. [3]
Foderateli con il disco di pasta frolla, facendolo aderire bene ai bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta [4].
Distribuite su ogni crostatina un cucchiaio abbondante di Nutella [5]. Se è troppo densa potete ammorbidirla prima così da utilizzarla con più facilità.
Ricavate delle striscioline larghe mezzo cm dalla pasta messa da parte e incrociatele sulle crostatine per formare i classici reticoli. [6]
Infornate le crostatine a 180° per circa 20 minuti in forno statico preriscaldato.
Sfornatele e lasciatele intiepidire prima di servirle.
Le crostatine alla Nutella si conservano a temperatura ambiente per 3-4 giorni, oppure si possono congelare, sia prima che dopo la cottura, per 1-2 mesi.
Bucherellate la base delle crostatine prima di farcirle, altrimenti la frolla si gonfierà in cottura facendo fuoriuscire la Nutella dal bordo.
Con la stessa dose potete realizzare un’unica grande crostata di 28-30 cm di diametro.
Potete decorare la superficie delle crostatine con striscioline di pasta incrociate a piacere, ma anche con cordoncini, ritagli e formine di pasta frolla, oppure ricoprirle del tutto con un disco di pasta.
Per un ripieno ancor più cremoso e goloso potete sostituire 80 g di Nutella con del mascarpone.
venerdì 12 novembre 2021
Buongiorno, ma come devo fare per non seccare troppo la nutella? Io di solito le copro con un po' di alluminio, lo fate anche voi?
ha scritto: venerdì 12 novembre 2021
Ciao Giusy, se usi la modalità statica non dovrebbe seccarsi troppo, nel dubbio puoi coprirle con alluminio o carta forno 😊