Inziamo lavando le patate per eliminare il terriccio. Poniamole poi in una pentola con acqua fredda non salata. È importante non riempire la pentola fino all'orlo, ma lasciare qualche cm di spazio libero per evitare che l'acqua fuoriesca quando bolle.
Cuociamo per 20 minuti, dopo aver portato a bollore. Per mantenere la polpa compatta basterà abbassare la fiamma quando inizieranno a bollire. Ogni tipologia di patata, in base anche alla grandezza, cuoce in tempi diversi: per verificarne l'esatta cottura, basterà bucarle con una forchetta. Il consiglio, per una cottura uniforme, è di scegliere patate dalla stessa dimensione.
Scoliamole immediatamente per evitare che si riempiano d'acqua, peliamo e tagliamole a cubetti o a fettine.
Dopo averle trasferite in una boule o su un piatto da portata, condiamole con un filo di olio e una spolverata di prezzemolo. A piacere possiamo aggiungere anche dell'aceto balsamico.
Bollire le patate con la pentola a pressione: laviamo le patate, peliamole e tagliamole a dadini. Mettiamole nella pentola a pressione, che poniamo sul fuoco a fiamma alta. Quando la valvola sibila e il vapore fuoriesce, abbassiamo il fuoco e calcoliamo circa 8-10 minuti. Se preferiamo utilizzare patate intere e con la buccia, la cottura sarà di circa 15 minuti.
Bollire le patate con il microonde: per bollire le patate al microonde è necessario avere la pellicola trasparente idonea per questo tipo di cottura. Scegliamo delle patate della stessa dimensione per far sì che la cottura sia omogenea. Dopo averle lavate, punzecchiamole con una forchetta e mettiamole in un contenitore adatto al microonde o una boule di vetro. Copriamole con la pellicola, punzecchiamola delicatamente per far uscire il vapore in cottura e e cuociamo a 750 W per 13-15 minuti. Per capire se sono cotte, infilziamole con una forchetta. Peliamole e tagliamole a cubetti. Possiamo cuocere anche spellandole prima, per circa 10-13 minuti. Come sappiamo, però, ogni forno a microonde ha impostazioni e funzionalità diverse e in base alle caratteristiche ci si dovrà regolare sulla cottura.
Per un contorno salutare
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare