Semplice e davvero gustoso, il pasticcio di patate e bietole è un ricco piatto unico da servire a cena, preparato con l'aggiunta di salsiccia e mozzarella.
Il pasticcio di patate e bietole è un ricco piatto unico preparato da servire a cena sia appena sfornato caldo e filante ma altrettanto buono e gustoso se gustato a temperatura ambiente.
Una ricetta molto semplice da preparare e personalizzabile con i propri salumi e formaggi preferiti: gli ingredienti principali sono le bietole cotte in padella con patate e salsiccia. A questi si aggiunge mozzarella e qualche cucchiaio di pangrattato che permette di ottenere una crosticina croccante durante la cottura in forno.
Per una versione più sfiziosa, potete realizzare dei pirottini singoli monoporzione, perfetti anche per buffet o come antipasti.
Leggi i nostri consigli e prepara con noi il pasticcio di patate e bietole!
Laviamo e sbollentiamo le bietole. Quindi scoliamole tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura, poi tritiamole grossolanamente.
Sgranate la salsiccia e rosolatela in una padella ben calda [1].
Aggiungete un giro d’olio extra vergine e le bietole [2].
Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi unite anche le patate sbucciate e tagliate a cubetti [3]. Regolate di sale e pepe.
Aggiungete 1-2 mestoli dell’acqua di cottura delle bietole [4] e chiudendo con il coperchio cuocete per 15-20 minuti a fuoco medio.
Trasferite gli ingredienti in una teglia di media grandezza [5].
Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti, il pangrattato e un filo d’olio [6]. Mettete in forno preriscaldato il pasticcio di bietole e patate e cuocetelo a 200° per circa 20 minuti, fino a quando sarà leggermente dorato.
Servite subito.
Il pasticcio di patate e bietole si conserva per un giorno in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico.
Assicuratevi che il liquido di cottura in padella sia evaporato quasi del tutto prima di trasferire gli ingredienti nella teglia.
Al posto della salsiccia potete utilizzare del prosciutto crudo, cotto o speck, da aggiungere insieme alla mozzarella prima di infornare.
Questo piatto si può realizzare anche con gli spinaci, o erbette miste, al posto delle bietole.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare