Laviamo singolarmente ogni bietola per eliminare sotto l'acqua corrente eventuali residui di terra, impurità e piccoli insetti che potrebbero nascondersi tra le foglie. Questo è frequente se gli ortaggi sono di coltivazione biologica.
Una volta lavate, tagliamo le coste a rondelle piccole (eliminiamo la parte finale del gambo se rovinata), e affettiamo le foglie a pezzi di media grandezza.
Portiamo a ebollizione abbondante acqua all'interno di una pentola e lessiamo prima i gambi delle bietole per 10 minuti e successivamente anche le foglie. Proseguiamo la cottura per ulteriori 10 minuti e scoliamole.
Ungiamo una pirofila con un filo d'olio extravergine d'oliva e cospargiamola con del pangrattato per creare una base antiaderente. Versiamo sul fondo le bietole lessate e ben strizzate, distribuendole in modo uniforme.
Condiamo le bietole con olio extravergine d'oliva e pepe nero macinato, distribuiamo su tutta la superficie il parmigiano grattugiato e inforniamole a 200° per circa 10 minuti.
Durante gli ultimi 5 minuti di cottura, attiviamo il grill per ottenere un gradevole effetto gratinato. Una volta pronte, non ci resta che sfornare le bietole e servirle ancora calde.
Se non aggiungiamo sale all'acqua di cottura delle bietole, possiamo berla calda a mo' di decotto; ricordiamo infatti, che le verdure a foglia verde sono ricche di micronutrienti e la bollitura disperde gran parte di essi. In alternativa, possiamo optare per la cottura al vapore e prolungarla fino a quando le bietole non risultano morbide e ben cotte (occorrono circa 30 minuti). Un'altra possibilità è quella di salare l'acqua di cottura e conservarla come brodo per preparare minestre o cuocere risotti.
Le bietole gratinate sono un piatto rustico e invitante, semplice da preparare ma non per questo da riservare alle sole occasioni importanti. Gustiamole anche durante un pranzo in famiglia, accompagnandole con un secondo piatto di carne, pesce o uova. Il vino che meglio si abbina al sapore avvolgente delle verdure gratinate è il Sangiovese di Romagna Doc, un rosso di medio corpo dal sapore delicato e armonico.
Il vino che meglio si abbina al sapore avvolgente delle verdure gratinate è il Sangiovese di Romagna Doc, un rosso di medio corpo dal sapore delicato e armonico.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare