Se utilizziamo gli spinaci surgelati, mettiamoli a sbollentare fino a quando diventeranno morbidi: schiacciamoli per eliminare l'acqua e pesiamoli.
Se usiamo quelli freschi, cuociamoli in padella con un filo d'olio per qualche minuto.
Trasferiamoli in un contenitore dove possiamo poi frullarli, aggiungiamo l'olio, il sale e l'acqua [1] e iniziamo a frullare fino a creare una cremina [2].
Su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, facendo un buco al centro: mettiamoci la crema di spinaci [3] e iniziamo a impastare con le mani fino [4].
Fino a creare una palla solida e compatta [5][6].
Ecco pronto l'impasto di pasta fresca verde di spinaci! Possiamo utillizzarlo per realizzare le tagliatelle o stenderla per avere le sfoglie delle lasagne.
Anche in questo caso, se utilizziamo gli spinaci surgelati, sbollentiamoli, schiacciamoli per eliminare l'acqua e pesiamoli.
Usando gli spinaci freschi, cuociamoli in padella per qualche minuto.
Frulliamoli aiutandoci con un mixer.
In una ciotola a parte mettiamo la farina, le uova, il pizzico di sale e gli spinaci frullati. Iniziamo a lavorare l'impasto, fino a creare una palla compatta.
A questo punto possiamo tirarla con l'aiuto di una macchina per la pasta o stenderla con il mattarello: formiamo tagliatelle o le classiche sfoglie per lasagne.
Consigliamo di utilizzare la pasta verde agli spinaci non appena è pronta, in quanto risulta più morbida ed elastica.
Possiamo realizzare diversi formati di pasta e cuocerli in abbondante acqua salata per una 2-3 minuti. La delicatezza del suo sapore si accosta a svariati tipi di condimenti, sia vegetariani, sia a base di carne o pesce.
Per la versione senza glutine noi abbiamo utilizzato un mix universale della Schär.
L'impasto era perfettamente lavorabile.
Utilizzando altre farine senza glutine c'è la possibilità di dover aggiungere più acqua, in base a quanta ne viene assorbita.
Un pranzo in famiglia o una cena tra amici!
Come abbinamento, possiamo optare per un vino bianco fermo e leggero, come il Val d’Arbia DOC bianco.
La video ricetta del giorno
lunedì 18 maggio 2020
Si può usare la rimacinata di semola
ha scritto: lunedì 18 maggio 2020
Ciao Carmela, non abbiamo mai provato