Le varianti a cui si presta questa specialità sono innumerevoli, tanto che qualcuno utilizza pure i pomodorini (in questo caso non metterne più di 200 g) e i capperi.
Le sarde non devono presentare la testa e prima di poter essere utilizzate è necessario pure togliere la lisca, oltre che la coda.
Il primo passaggio da compiere è pulire per bene il finocchietto, il cui gusto deciso andrà ad esaltare il sapore delle sarde, per poi bollirlo per circa 5 minuti in acqua. Una volta che esso si sarà sufficientemente ammorbidito, scolarlo e successivamente tritarlo.
L'acqua in cui è stato bollito non va però gettata via, dato che essa va utilizzata successivamente per la cottura della pasta.
A questo punto fare un soffritto con le cipolle rosse, precedentemente pulite e affettate, dopo aver messo sui fornelli una padella con un filo di olio extravergine. Una volta che le cipolle hanno raggiunto il giusto colore, si possono aggiungere pure le sarde, che sono state dapprima marinate in un tegame a parte con un filo d'olio.
Non rimane altro che incorporare le sarde alle cipolle e, non da ultimo, mettere pure l'uva passa in padella dopo averla strizzata.
Mescolare tutto bene con un cucchiaio di legno, in modo da creare un composto omogeneo e sminuzzare interamente il pesce azzurro. Una volta cotto, aggiungere la bustina di zafferano, che conferirà gusto al tutto e iniziare a far bollire l'acqua del finocchietto per farvi cuocere la pasta.
Una volta che gli spaghetti saranno cotti, scolarli e aggiungerli alla base di finocchio, sarde e uvetta passa. Una veloce spruzzata di prezzemolo e pangrattato completa il tutto e lega l'intero composto.
La pasta con le sarde è una preparazione che si abbina molto bene con vini siciliani bianchi come il Monreale Bianco oppure il Mamertino di Milazzo, ma chi è in vena di sperimentazioni potrà provare pure lo Zibibbo, che bilancerà il gusto deciso di sarde e finocchietto con quello dolce dell'uva passa.
La video ricetta del giorno
venerdì 30 luglio 2021
L' uvetta è necessaria per la ricetta o posso sostituirla con qualcos' altro?
ha scritto: sabato 31 luglio 2021
Puoi ometterla
giovedì 15 luglio 2021
Come posso fare se non ho il finocchietto?
ha scritto: giovedì 15 luglio 2021
Ciao Evita il finocchietto dà molto sapore alla ricetta, puoi provare a non metterlo 😊