Pasta con burrata pomodori secchi, il primo piatto cremoso e profumato


 

La pasta con burrata e pomodori secchi è una ricetta estiva veloce, perfetta per chi cerca un primo piatto saporito e semplice da preparare, senza rinunciare al gusto. Ideale per un pranzo leggero o una cena in compagnia, questa pasta cremosa si prepara in pochi minuti.

Per realizzare il condimento della pasta, frullo la burrata con basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva, creando una crema vellutata. Una volta scolata, condisco la pasta con la salsa bianca di burrata e aggiungo pomodori secchi a pezzetti, che regalano una nota intensa e sfiziosa.

Questa pasta fredda con burrata è perfetta anche da gustare tiepida, completata con foglie di basilico fresco e un filo d’olio a crudo. Puoi scegliere il formato di pasta corta che preferisci: mezze maniche, farfalle, sedanini o caserecce sono perfetti per trattenere il condimento.

Durante l’estate, questa ricetta è l’ideale per pranzi al mare, in piscina o per un picnic all’aria aperta. Con pochi ingredienti e in pochissimo tempo, porterai in tavola un primo piatto estivo fresco e cremoso.

Ti piace la burrata? Prova anche la pasta con pesto di zucchine e burrata!

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

pasta 400 g di pasta corta
200 g di burrata-df 200 g di burrata
basilico 10-12 foglie di basilico fresco
pomodorino 10-12 pomodorini secchi sott'olio
olio olio evo q.b.
sale sale q.b.

Preparazione

Come realizzare la pasta con burrata e pomodori secchi

Pasta con burrata pomodori secchi - p1
Pasta con burrata pomodori secchi - p2

Porto a bollore abbondante acqua salata e cuocio la pasta. Nel frattempo, metto la burrata nel mixer a frullo insieme a un filo d'olio e a metà delle foglie di basilico [1].
Dopo qualche istante si ottiene una salsa omogenea e vellutata [2].

Pasta con burrata pomodori secchi - p3
Pasta con burrata pomodori secchi - p4

Trasferisco la crema in una terrina o pirofila, aggiungo anche metà dei pomodori secchi tritati grossolanamente [3].
Scolo la pasta, tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura, e la trasferisco nel condimento [4].

Pasta con burrata pomodori secchi - p5
Pasta con burrata pomodori secchi - p6

Amalgamo bene il tutto, saltando la pasta per qualche istante e stemperando la salsa con qualche cucchiaio di acqua di cottura se necessario [5].
Aggiungo le foglie di basilico spezzettate e impiatto subito, guarnendo con i pomodori secchi tenuti da parte e qualche altra foglia di basilico [6].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la pasta con burrata e pomodorini secchi?

    La pasta con burrata e pomodori secchi andrebbe consumata al momento, calda e cremosa. In alternativa, puoi gustarla fredda o a temperatura ambiente tenendo conto, però, che il sapore e la consistenza potrebbero essere leggermente diversi.

    Come posso rendere il condimento più fluido e amalgamare meglio gli ingredienti?

    La burrata è cremosa e delicata ma potrebbe essere necessario unire qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per renderla più fluida e amalgamare il condimento. Tieni da parte qualche pomodoro secco che userai per guarnire il piatto insieme a qualche fogliolina di basilico.

    Con cosa posso sostituire la burrata?

    Puoi utilizzare dei pomodori secchi sott'olio o meno, scegliere la ricotta o la robiola al posto della burrata. Puoi utilizzare pasta lunga o corta, l'importante è condirla a crudo, lontano dai fornelli, una volta scolata.

    Che tipo di burrata è meglio usare?

    È preferibile utilizzare una burrata fresca e cremosa, con un cuore morbido e filante. Se possibile, scegli burrate artigianali con latte intero, che rilasciano più siero e rendono la crema più vellutata.

    I pomodori secchi devono essere sott’olio o secchi da reidratare?

    Puoi usare entrambi, ma i pomodori secchi sott’olio sono più saporiti e pronti all’uso.

    Quale formato di pasta trattiene meglio la crema di burrata?

    I formati corti rigati sono ideali: caserecce, mezze maniche, sedanini o farfalle. La loro superficie trattiene meglio la crema di burrata e i pezzetti di pomodori secchi.

    Posso preparare la crema di burrata in anticipo?

    Sì, puoi prepararla anche 1 giorno prima. Conservala in frigorifero in un contenitore ermetico. Prima di usarla, lasciala a temperatura ambiente per 15-20 minuti e mescola bene per farla tornare cremosa.

    Devo scaldare la crema di burrata o la aggiungo a crudo alla pasta?

    Meglio aggiungerla a crudo, direttamente sulla pasta calda appena scolata. Il calore della pasta sarà sufficiente per renderla fluida senza cuocerla, preservandone gusto e cremosità.

    Quali erbe aromatiche posso aggiungere oltre al basilico?

    Puoi aggiungere menta fresca per una nota più fresca, oppure origano fresco per un tocco mediterraneo. Anche il timo limonato si abbina bene con la burrata.

    Come posso renderla una pasta fredda perfetta per picnic?

    Cuoci la pasta e raffreddala subito sotto acqua fredda. Condisci con un filo d’olio evo per non farla attaccare. Porta la crema di burrata in un contenitore separato e aggiungila solo al momento di servire, per mantenere la cremosità.

    Per quale occasione

    La pasta con burrata e pomodori secchi è un piatto saporito perfetto per un pranzo in famiglia

    Vino da abbinare

    Un Vermentino o un Falanghina sono perfetti: freschi, aromatici e con una buona sapidità che bilancia la dolcezza della burrata e l’intensità dei pomodori secchi.

    La video ricetta del giorno