Nella preparazione della panna cotta al pistacchio potete anche aggiungere i semi del baccello di vaniglia che donano un aroma inconfondibile.
Va preferibilmente consumata non appena fatta e, quantomeno, entro uno o 2 giorni dalla preparazione, conservandola in frigorifero.
In alternativa è possibile congelare la panna cotta per poi scongelarla in frigorifero quando si decide di consumarla.
Se non vogliamo preparare in casa la crema di pistacchi, possiamo utilizzare quella già pronta in commercio: valutate bene gli ingredienti e optate per una che contenga almeno il 70% di pistacchi.
La panna cotta al pistacchio è un dolce al cucchiaio perfetto sia in occasioni formali che informali. Infatti, in circostanze speciali come una festa o una cena di lavoro, questo dessert garantisce di fare bella figura con i propri commensali.
In ogni caso, comunque, è un dolce che si adatta anche a un semplice pranzo in famiglia o una merenda pomeridiana.
mercoledì 30 marzo 2022
la pasta di pistacchio come si fa? perche quella in vendita è crema di pistacchi simile alla nutella va bene comunque ,grazie .
ha scritto: mercoledì 30 marzo 2022
Ciao Bianca, abbiamo modificato la ricetta e ora trovi ingredienti e procedimento per prepararla a casa ☺️