Crostata con panna cotta ai mirtilli
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 86
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La crostata con panna cotta ai mirtilli è un dessert originale e scenografico con cui stupire i propri ospiti.
Una base croccante e genuina di pasta frolla racchiude una farcitura cremosa di panna cotta preparata con mirtilli freschi che donano gusto e colore al dolce.
La frolla viene cotta alla cieca e solo quando è raffreddata completamente si unisce il ripieno e si mette in frigorifero qualche ora.
Prima di servire, completiamo la crostata con qualche fogliolina di menta e meringhe sbriciolate e nessuno potrà resistervi!
La preparazione può apparire un po' lunga ma vi assicuriamo che si tratta di una ricetta semplice, che potete realizzare con facilità: seguite le mani di Laura nella video ricetta!
Categoria: Crostate
Preparazione
Come fare la Crostata con panna cotta ai mirtilli
Sul piano di lavoro versiamo la farina 00 e lo zucchero semolato, con le dita realizziamo una cavità al centro e aggiungiamovi due tuorli [1].
Aromatizziamo con la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato e infine uniamo il burro freddo tagliato a pezzetti [2] e iniziamo ad amalgamare gli ingredienti.
Impastiamo velocemente lavorando il composto il meno possibile (la frolla infatti non deve scaldarsi) [3] fino ad ottenere un panetto compatto.
Avvolgiamolo in un foglio di pellicola trasparente per alimenti e mettiamolo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti [4].
Occupiamoci ora della panna cotta: in un pentolino uniamo 50 grammi di zucchero semolato ai mirtilli e al succo di mezzo limone [5]. A fiamma bassa facciamo cuocere una decina di minuti, fin quando lo zucchero non sarà completamente sciolto e i frutti ammorbiditi. Dopodiché frulliamo e filtriamo il composto [6].
Facciamo scaldare la panna con il restante zucchero, fino a farlo sciogliere completamente [7] poi uniamovi la gelatina fatta ammorbidire in acqua fredda e ben strizzata [8].
Spegniamo il fuoco, aggiungiam la purea di mirtilli e mescolando con una frusta a mano facciamo amalgamare bene gli ingredienti [9]. Infine lasciamo raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Riprendiamo la frolla dal frigorifero e stendiamola con il mattarello su un piano infarinato, fino ad uno spessore di circa 4-5 mm [10].
Trasferiamola in uno stampo per crostate dal fondo removibile di 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [11]. Eliminiamo la pasta in eccesso e bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta. Attenzione a non andare troppo in profondità o richierete che la farcitura fuoriesca.
Mettiamo a riposare in frigorifero per altri 30 minuti circa [12].
Ricopriamo la base della nostra crostata con un foglio di carta forno e versiamovi sopra dei legumi secchi oppure le apposite sferette in ceramica per la cottura alla cieca [13]
e cuociamo in forno a 180° per 15-20 minuti [14], trascorso questo tempo rimuoviamo la carta da forno e i legumi e continuiamo la cottura per altri 15-20 minuti.
Dopodiché lasciamo raffreddare completamente.
Versiamo la panna cotta sulla frolla [15] distribuiamola in modo uniforme e infine lasciamo raffreddare in firogrifero per 4-5 ore [16].
Prima di servire, decoriamo la nostra crostata con mirtilli freschi, foglioline di menta e meringa sbriciolata.


Per preparare la crostata con panna ai mirtilli senza glutine dovrete seguire lo stesso procedimento e gli stessi accorgimenti usati nella preparazione classica. Per la pasta frolla senza glutine potete usare il mix di farine già pronto che preferite o eventualmente sostituire la stessa dose di farina con quella di riso.
PER LA FROLLA:
- 300 g di farina senza glutine (Mix già pronto)
- 100 g di zucchero
- 120 g di burro
- 2 uova intere
- scorza grattugiata di 1/2 limone
- q.b. legumi secchi (o sfere in ceramica)
PER LA FARCITURA
- 100 g di mirtilli + q.b.
- 150 g di zucchero semolato
- il succo di 1/2 limone
- 500 ml di panna fresca
- 4 g di gelatina in fogli (controllare che riporti la scritta senza glutine)
Consigli
È importante lasciar raffreddare del tutto sia la panna cotta che la frolla prima di comporre il dolce: in questo modo si riesce ad ottenere una base croccante e friabile, in contrasto con la cremosità della farcitura.
Per quale occasione
Un dessert scenografico che possiamo preparare in occasione di un compleanno o di una ricorrenza speciale.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.