Crostata con panna cotta al cioccolato
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 162
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La crostata con panna cotta al cioccolato è un dessert goloso a cui nessuno saprà rinunciare.
Si tratta di una ricetta versatile che è possibile realizzare in molte varianti: noi, qui, ve la proponiamo con una base di pasta frolla al cacao, farcita con un ripieno goloso di panna cotta al cioccolato fondente.
Il contrasto tra la base croccante e lo strato cremoso è veramente delizioso e compensa il tempo necessario alla preparazione di questo dolce.
Dopo aver fatto riposare la frolla in frigorifero, possiamo stenderla e disporla nella tortiera: dopodiché dobbiamo cuocerla alla cieca e solo una volta raffreddata completarla con la farcitura.
Quando anche la panna cotta è ben rassodata in frigorifero, possiamo decorare con frutti di bosco e foglioline di menta e servire il dessert.
Segui Laura nella video ricetta e preparala con noi!
Categoria: Crostate
Preparazione
Come fare la Crostata con panna cotta al cioccolato
Per prima cosa prepariamo la pasta frolla: versiamo sul piano di lavoro la farina e disponiamola a fontana, allargandola al centro con le dita per potervi aggiungere i tuorli [1].
Versiamo poi lo zucchero semolato, il burro freddo tagliato a pezzetti [2] e il cacao amaro.
Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti [3] quindi impastiamo velocemente lavorando il composto il meno possibile, così da non scaldare la frolla [3] fino ad ottenere un panetto compatto.
Avvolgiamolo con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e riponiamolo in frigorifero per almeno 30 minuti [4].
Facciamo ammorbidire in acqua fredda la gelatina in fogli; nel frattempo portiamo uniamo la panna fresca con lo zucchero semolato, facciamolo sciogliere a fiamma bassa, quindi portiamo ad ebollizione [5].
Dopodiché aggiungiamo il cioccolato fondente tagliato a pezzetti [6]
e, mescolando con una frusta a mano, facciamolo sciogliere a fuoco spento [7].
Strizziamo e uniamo anche la gelatina precedentemente ammorbidita [8]:
mescoliamo finché non si sarà sciolta completamente [9], poi lasciamo raffreddare la panna cotta, eventualmente trasferendola in una ciotola.
Riprendiamo la frolla dal frigorifero e stendiamola con il matterello leggermente infarinato fino ad uno spessore di 4-5 mm [10]
dopodiché trasferiamola in uno stampo per crostate dal fondo removibile da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [11]. Eliminiamo la pasta in eccesso e bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta, facendo attenzione a non andare troppo in profondità per non rischiare che la farcitura fuoriesca.
Facciamo riposare in frigorifero per altri 30 minuti [12].
Trascorso questo tempo, posizioniamo un foglio di carta forno sulla superficie della crostata e versiamovi sopra dei legumi secchi oppure apposite sferette in ceramica per la cottura alla cieca [13]
Cuociamo in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti [14], poi rimuoviamo la carta da forno e i legumi e continuiamo la cottura per altri 10-15 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente.
Infine possiamo versare la panna cotta sulla base del dolce [15] distribuiamola in modo uniforme inclinando leggermente lo stampo.
Mettiamo in firogrifero per 4-5 ore per far rassodare [16].
Possiamo decorare la nostra crostata con panna cotta al cioccolato con frutti di bosco e foglioline di menta.


Per quale occasione
Un perfetto dessert per concludere un pranzo o una cena oppure da preparare per un'occasione particolare come un compleanno o un pomeriggio in compagnia.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.