Pandolce genovese

Il pandolce genovese o semplicemente pandolce è un prodotto tipico della Liguria con uvetta, pinoli, e canditi, di solito preparato durante le festività natalizie.

Ha le sembianze di un panettone, ma la sua preparazione è molto veloce, simile a quella di una torta. Tutti gli ingredienti infatti vengono mischiati e mescolati con le mani all'interno di una boule e poi l'impasto viene trasferito in una tortiera imburrata e messo in forno. 

Il pandolce genovese è una sinfonia di profumi, colori e sapori!

Segui la nostra video ricetta e scopri quanto è semplice prepararlo!

Categoria: Dolci

4,3/5 Vota
Su un totale di voti: 202
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Media
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 6 persone

uvetta 100 g di uvetta
farina 00 500 g di farina 00
zucchero 200 g di zucchero
lievito 2 bustine di lievito per dolci
limone 1 limone non trattato
pinoli 30 g di pinoli
cedro 20 g di cedro candito
burro 150 g di burro
uovo 1 uovo
100 ml di Marsala 100 ml di Marsala
sale q.b. sale

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Pandolce genovese

1
2
 

Per prima cosa mettiamo a bagno l'uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti. In una terrina setacciamo la farina, aggiungiamo lo zucchero, il burro fuso [1], l'uovo e il lievito. [2]

3
4

Amalgamiamo con le dita gli ingredienti e aggiungiamoci la buccia del limone [3], il Marsala [4]

5
6

e iniziamo ad impastare energeticamente [5]. Aggiungiamo l'uvetta strizzata [6]

7
8

i pinoli e i canditi [7] e impastiamo, amalgamando per bene tutti gli ingredienti [8]

9
10

Trasferiamo l'impasto in una tortiera rivestita con carta da forno e applichiamo dei tagli sulla superficie [9]. Inforniamo a 160° già caldo (modalità ventilata) per circa un'ora [10].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 202, Media voti: 4.3

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Il pandolce si può conservare a lungo: avvolto in una pellicola trasparente e chiuso in una scatola di latta, mantiene la sua fragranza per un mese!

    Per quale occasione

    Da servire a conclusione del pranzo di Natale.

    Vino da abbinare

    Accompagnate questo dolce di Natale con un Moscato bianco o Malvasia delle Lipari.

    Curiosità

    Secondo la tradizione, il più giovane della casa dovrebbe portare in tavola questo panettone genovese servito con un rametto di alloro (simbolo di fortuna e benessere) e consegnarlo al più anziano per essere tagliato e distribuito.
    Una fetta andrebbe poi conservata per il primo povero che suoni alla porta e un'altra per il giorno di San Biagio. 

     

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Macarena Vitali Olivares
    martedì 17 dicembre 2019

    Buongiorno vorrei sapere come sostituire il Marsala, grazie mille Saluti

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 18 dicembre 2019

    Ciao, puoi usare un qualsiasi altro liquore dolce 😊

    Rispondi