I biscotti di Natale sono uno degli immancabili appuntamenti di dicembre e delle feste natalizie.
È una gioia prepararli per i propri cari e sono divertenti per i più piccoli che possono aiutare "i grandi" a realizzarli.
Il Natale è infatti l'occasione migliore per stare in compagnia della propria famiglia e degli amici.
L'atmosfera di festa rende tutto speciale e le ricette tradizionali trovano tempo e spazio nelle nostre giornate.
Vi presentiamo qui dei dolcetti di Natale di pasta frolla semplici o al cacao, decorati a piacere con glassa bianca e colorata a base di albumi e zucchiero a velo.
Dall'aspetto e gusto deliziosi: segui la video ricetta per cucinarli insieme a noi!
Per prima cosa prepariamo la frolla: sul nostro piano di lavoro disponiamo la farina a fontana, allargandola al centro, quindi uniamovi il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero semolato [1] e i tuorli d'uovo [2].
Aromatizziamo il tutto con un cucchiaino di aroma alla vaniglia (in alternativa possiamo utilizzare un po' di scorza d'arancia), e iniziamo ad impastare per amalgamare gli ingredienti [3].
Lavoriamo in modo energico fino a compattare il tutto e formare un panetto: ora separiamone circa 1/3 [4]
e aggiungiamovi 5 g di cacao amaro per colorarla [5]. Impastiamo per amalgamare bene in modo uniforme e formiamo un panetto [6]. Avvolgiamo le due frolle con pellicola trasparente e mettiamo in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, riprendiamo la frolla e stendiamola con il mattarello leggermente infarinato, fino a uno spessore di circa 4-5 mm [7].
Scegliamo delle formine natalizie come stelle ed alberelli e ritagliamo i nostri biscotti [8].
Ripetiamo questi passaggi con la pasta frolla al cacao [9]. Poi disponiamo i biscotti su una teglia con carta da forno e mettiamoli per 30 minuti in frigorifero a riposare, dopodiché cuociamoli in forno già caldo a 170° per circa 15 minuti [10].
Prepariamo ora la glassa con cui decorarli: montiamo 30 g di albumi aggiungendo un cucchiaino di succo di limone che la renderà di un bianco più acceso [11]. Poi poco per volta, continuando a mescolare, versiamo lo zucchero a velo, fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa.
Se vogliamo glassa colorata, una volta pronta basterà suddividerla e aggiungere qualche goccia di colorante alimentare mescolando bene, e creare i colori desiderati.
Trasferiamo la glassa in una sac-à-poche con beccuccio piccolo e decoriamo a piacere i nostri biscotti ormai raffreddati [12].
Se non avete una sac-à-poche o non possedete un beccuccio sufficientemente piccolo, potete realizzare un cono arrotolando in modo stretto un foglio di carta forno: riempitelo con la glassa e tagliate con le forbici la punta.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare