Il pan brioche senza glutine è un pane lievitato, soffice e perfetto per iniziare la giornata con la giusta dose di dolcezza ed energia. In alternativa alle classiche brioche senza glutine è perfetto da gustare sia al naturale, inzuppato nel latte o nel caffè, sia ricoperto con Nutella o marmellata.
Prepararlo è semplicissimo, dal momento si tratta di un impasto no-knead (proprio come quello del pane senza glutine) che non richiede nessuna lavorazione a mano: tutti gli ingredienti, infatti, vengono mischiati tra loro e l'impasto viene poi lasciato lievitare in un luogo asciutto fino al raddoppio del volume. Vi stupirà per la sua sofficezza!
Procuratevi uno stampo da plumcake ed il gioco è fatto!
Il pan brioche senza glutine può essere aromatizzato con scorza di limone grattugiata, vaniglia liquida, cannella, scorza di arancia o gocce di cioccolato da inserire direttamente nell'impasto.
Categoria: Ricette senza glutine
Iniziamo imburrando e infarinando uno stampo da plumcake della misura di circa 30x10.
Sciogliamo il lievito nel latte tipiedo.
In una boule uniamo a questo punto l'acqua, il latte con il lievito sciolto, le due uova, lo zucchero e iniziamo a mescolare con la frusta a mano.
L'impasto risulterà in questo momento molto liquido, consigliamo quindi di mescolare con cautela.
Aggiungiamo pian piano e a più riprese la farina senza glutine, setacciandola e continuando a mescolare. Uniamo ora la cannella o uno degli aromi scelti.
Sciogliamo il burro e aggiungiamolo all'impasto. Mescoliamo per bene per far assorbire il burro completamente.
(In base alla tipologia di farina utilizzata, l'impasto può essere più o meno denso. Qualora non riusciste più a mescolarlo con le fruste a mano, aiutatevi con una spatola, cercando di mescolare per bene tutti gli ingredienti.)
Mettiamo l'impasto nello stampo da plumcake, ricopriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume nel forno spento. Noi l'abbiamo lasciato lievitare 3 h.
Scaldiamo il forno a 180° e, quando ha raggiunto la temperatura, cuociamo in forno ventilato per circa 35-40 minuti, facendo la prova stecchino per verificarne la cottura.
In base alla tipologia di farina utilizzata, l'impasto può essere più o meno denso. Alcune farine senza glutine, infatti, assorbono molta più acqua di altre: consigliamo però di non aggiungere altri liquidi all'impasto ed eventualmente di aiutarsi con una spatola se si fosse impossibilitati ad utilizzare le fruste a mano. L'impasto finale, prima di essere messo a lievitare, deve risultare leggermente colloso, della consistenza di un gelato. Non troppo liquido, nè troppo denso.
Conserviamo il pan brioche sotto una campana di vetro o tagliamolo a fettine e mettiamolo in contenitori sottovuoto per preservarne la freschezza.
Per un gusto più deciso è possibile aumentare la quantità di zucchero nell'impasto e aromatizzarlo con scorza di limone grattugiata, cannella o vaniglia.
Quando è completamente freddo possiamo spennellare la superficie con un un tuorlo d'uovo e del latte mischiati, per renderla più lucida.
È possibile farlo congelare per scongelarlo poi a temperatura ambiente all'evenienza.
Ottimo utilizzando anche la farina Caputo senza glutine.
Per una colazione in famiglia.
Continua a leggere su Ricetta.it
martedì 14 aprile 2020
Posso usare latte di soia o di riso?
ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020
Certamente