Tritate grossolanamente tutto il cioccolato. Mettetene metà in un pentolino insieme al burro, all’acqua e al caffè. Fate sciogliere a fuoco basso fino a ottenere una consistenza fluida. Fate intiepidire [1].
In una terrina setacciate la farina con il lievito, il cacao e il bicarbonato. Aggiungete anche lo zucchero e miscelate con una frusta a mano [3].
Unite anche le uova leggermente sbattute e l’olio [3].
Aggiungete anche lo yogurt bianco e amalgamate il tutto [4].
Unite il cioccolato fuso all’impasto [5].
Mescolate a lungo per incorporarlo e ottenere una consistenza omogenea [6].
Foderate uno stampo a cerchio apribile di 22 cm con carta da forno, facendola fuoriuscire in altezza di almeno 2 cm. Versatevi il composto al cioccolato e livellate bene [7].
Cuocete la mud cake a 160 gradi per circa un’ora, controllando la cottura con uno stuzzicadenti prima di sfornarla [8].
Lasciate raffreddare su una gratella. Nel frattempo, fate fondere il resto del cioccolato a fuoco basso insieme alla panna. Fate raffreddare mescolando di tanto in tanto [9].
Quando la consistenza della glassa sarà morbida ma spalmabile, distribuitela in modo uniforme sulla superficie della torta [10].
La mud cake può essere farcita a piacere. Potremmo pensare di tagliarla orizzontalmente e farcirla con una buona marmellata di fragole o di arancia. Per un gusto più classico possiamo ricorrere anche all'intramontabile panna montata.
La glassa di copertura deve essere realizzata in anticipo e lasciata raffreddare prima di distribuirla sulla torta che, comunque, deve essere già ben fredda per evitare che la glassa diventi liquida al contatto.
I più golosi potranno accompagnare una fetta di mud cake con panna montata, gelato alla vaniglia o crema al mascarpone.
Al posto dello yogurt si può utilizzare il latticello come previsto dalla ricetta tradizionale.
Si conserva per 3-4 giorni a temperatura ambiente.
Una merenda carica di energia!
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare