La millefoglie salata è un antipasto originale e saporito che si ispira all'omonimo dessert: l'abbiamo farcita con una mousse a base di mascarpone e parmigiano.
La millefoglie salata è una variante altrettanto scenografica dell'omonimo dessert.
Realizzata con strati di pasta sfoglia cotta in forno, alternati a una farcitura, in questo caso salata, disposta con la sac-à-poche.
Abbiamo optato per una mousse saporita e cremosa di marscarpone, panna e parmigiano grattugiato.
Infine per guarnire pomodorini e erbe aromatiche che donano un tocco di colore.
Una ricetta semplice da realizzare ma perfetta per stupire i propri ospiti: potete prepararla come antipasto sfizioso o per un pranzo buffet.
Un piatto originale che potete facilmente personalizzare con l'aggiunta di spezie o altri ingredienti.
Ecco la nostra video ricetta: seguite i nostri consigli per preparare questa gustosa millefoglie salata!
E se volete provare la versione dolce, non perdetevi la nostra millefoglie alla crema
Srotoliamo la pasta sfoglia con la relativa carta forno su una leccarda e bucherelliamo con una forchetta o con l'apposito rullo bucasfoglia [1].
Questo passaggio evita che la sfoglia si gonfi in cottura, permettendoci di ottenere un risultato regolare.
Cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 190° per 15-20 minuti, se utilizziamo il forno statico impostiamo la temperatura a 200°.
Una volta cotta, lasciamo intiepidire leggermente, poi con un coltello regoliamo i bordi e suddividiamola in tre parti uguali sul lato più lungo [2].
Teniamo da parte e lasciamo raffreddare completamente.
Prepariamo nel frattempo la farcitura: mescoliamo il mascarpone con il formaggio grattugiato [3].
A parte in una boule montiamo con le fruste elettriche la panna [4].
Incorporiamo in due o tre riprese la panna al resto del composto [5], saliamo e amalgamiamo bene.
Dopodiché trasferiamo la crema ottenuta in una sac-à-poche con bocchetta liscia da 10-12 mm.
Scegliamo il piatto da portata e realizziamo due o tre ciuffetti di farcitura [6] che terranno più stabile il primo strato di sfoglia.
Alterniamo la sfoglia a ciuffetti di crema [7] fino all'ultimo strato: noi abbiamo realizzato due file di ciuffetti [8] e aggiunto pomodorini tagliati a spicchi e foglioline di erbe aromatiche.
Al momento di servire la millefoglie salata tagliatela utilizzando un coltello seghettato (quello per tagliare il pane) esercitando poca pressione.
Potete insaporire la farcitura a piacere con spezie o erbe aromatiche fresche tritate: in questo modo potete aggiungere una nota di colore e variare di volta in volta il sapore della millefoglie.
Al posto dei pomodorini potete guarnire con olive nere o roselline di salumi o salmone.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare