Cream Tart salata

Scenografica e saporita, la Cream Tart salata è una variante gustosa del celebre dessert attualmente molto di tendenza.

L'abbiamo preparata con due anelli di pasta frolla salata arricchita con parmigiano, e farcita con una cremosa mousse a base di ricotta, Philadelphia ed erbe aromatiche.

Come per la versione dolce, possiamo sbizzarrirci sia nella forma che nella decorazione: noi abbiamo optato per pomodorini gialli e rossi, olive e roselline di bresaola.
Potete però scegliere ad esempio del salmone affumicato, pomodori secchi o altri salumi.

Per quanto riguarda la base potete variare e prepararla con fragrante pasta brisé o un pan di spagna salato.

Invitante e d'effetto, la Cream Tart salata è un perfetto antipasto per un pranzo o una cena in compagnia.
Prepariamola insieme: ecco la video ricetta e tanti consigli!

Categoria: Antipasti

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 139
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Media
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per 6 persone

PER LA BASE PER LA BASE
farina 00 300 g di farina 00
burro 150 g di burro
parmigiano 70 g di parmigiano grattugiato
uovo 2 uova
sale 5 g di sale fine
PER LA FARCITURA PER LA FARCITURA
ricotta 200 g di ricotta vaccina
philadelphia 250 g di formaggio tipo Philadelphia
basilico 25 g circa di basilico fresco
menta 15 g circa di menta fresca
olio 20 g di olio extra vergine d'oliva
sale e pepe q.b. sale e pepe
PER DECORARE PER DECORARE
pomodorino q.b. pomodorini rossi e gialli
olive q.b. olive
prosciutto crudo q.b. bresaola o prosciutto crudo
basilico q.b. basilico

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Cream Tart salata

Cream Tart salata - Passaggio 1
Cream Tart salata - Passaggio 2

Iniziamo preparando la frolla salata: sul nostro piano di lavoro disponiamo a fontana la farina 00, aggiungiamovi il burro tagliato a pezzetti, le uova [1], il sale e il parmigiano grattugiato [2].

Cream Tart salata - Passaggio 3
Cream Tart salata - Passaggio 4

Impastiamo con le mani in modo energico [3] per amalgamare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto compatto.
Avvolgiamolo con la pellicola trasparente e mettiamolo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti. [4]

Cream Tart salata - Passaggio 5
Cream Tart salata - Passaggio 6

Trascorso il tempo necessario riprendiamo la frolla e dividiamola in due parti, una leggermente più grande.
Prendiamo quest'ultima e stendiamola con il mattarello su un piano leggermente infarinato fino ad uno spessore di circa 6-7 mm [5].
Noi abbiamo realizzato una cream tart di forma a ciambella, quindi abbiamo utilizzato un coppapasta di 24 cm per tagliare la frolla (noi abbiamo utilizzato l'anello di una tortiera a cerniera) [6]. In alternativa potete realizzare la sagoma che preferite, ritagliandola su un foglio di carta e utilizzandola come guida.
Uniamo gli scarti della frolla all'altra metà del panetto, stendiamo con il mattarello e ricavate una seconda forma identica.

Cream Tart salata - Passaggio 7
Cream Tart salata - Passaggio 8

Per una maggiore precisione sovrapponiamo i due dischi ottenuti e con un coppapasta più piccolo (10 cm) foriamoli al centro per ottenere la forma finale desiderata [7].
Trasferiamoli delicatamente su una leccarda rivestita con carta forno, bucherelliamo le superfici con i rebbi di una forchetta e cuociamo in forno ventilato già caldo a 170° per 15-20 minuti (se utilizzate un forno statico alzate a 180°) [8]. Dopodiché lasciamo raffreddare completamente.

Cream Tart salata - Passaggio 9
Cream Tart salata - Passaggio 10

Prepariamo ora la mousse con cui farcire la cream tart: tritiamo finemente basilico e menta (o le erbe aromatiche che preferiamo, come timo o origano fresco).
In una ciotola uniamo la ricotta con il Philadelphia, saliamo e pepiamo a piacere, poi versiamo l'olio extra vergine [9].
Aggiungiamo il trito di erbe [10] e mescoliamo con le fruste elettriche per amalgamare il tutto.
Trasferiamo questa crema in una sac-à-poche con bocchetta liscia da 12 mm.

Cream Tart salata - Passaggio 11
Cream Tart salata - Passaggio 12

Realizziamo 2 o 4 punti con la crema al formaggio sul piatto da portata, quindi appoggiamovi sopra il primo anello di frolla: in questo modo sarà più stabile e fermo [11].
Farciamo con la sac-à-poche [12].

Cream Tart salata - Passaggio 13
Cream Tart salata - Passaggio 14

Appoggiamo delicatamente il secondo anello [13] e farciamo anch'esso [14].
Decoriamo a piacere con pomodorini rossi e gialli tagliati in 4, olive a rondelle, qualche fogliolina di basilico e qualche fettina di bresaola o prosciutto arrotolata a rosellina.

Ricetta Cream Tart Salata

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 139, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Con gli scarti della frolla possiamo realizzare qualche decorazione: ritagliamoli con dei piccoli coppapasta circolari o della forma che preferiamo e cuociamoli in forno con il resto.

    Per quale occasione

    Possiamo servirla come antipasto scenografico durante un pranzo o una cena in compagnia.
    A seconda della forma e della decorazione può essere preparata anche per occasioni speciali.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Maria Cirillo
    sabato 25 settembre 2021

    Bellissima ma ho un dubbio al momento che la servi a tavola è poi la vuoi tagliare x servirla non è che poi si schiaccia ed esce tutto fuori nei laterali non so se mi so saputa spiegare 🤔

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 26 settembre 2021

    No Maria, basterà usare un coltello seghettato e non fare troppa forza sul taglio😊

    Rispondi