Presentazione
La cheesecake salata alle zucchine è una variante salata della tradizionale cheesecake, preparata con una base croccante a base di crackers, una crema di ricotta e zucchine alla menta.
Una pietanza sfiziosa che ci permette di gustare in modo originale le zucchine, un ortaggio estivo ricco di proprietà.
Le zucchine, infatti, oltre ad avere una elevata digeribilità, hanno pochissime calorie e apportano all'organismo umano numerosi benefici.
Questa cheesecake salata è una ricetta senza cottura, che si realizza in anticipo e si conserva per averla pronta, poi, al momento di servire.
una variante salata del dessert di orgine americana molto apprezzato: la base anziché essere preparata con i biscotti, è realizzato con cracker salati. Per la farcitura invece le zucchine vengono velocemente saltate in padella e unite alla crema di ricotta profumata alla menta. Abbiamo infine decorato la superficie della torta con rondelle di zucchine fritte, croccanti e sfiziose.
Se ti abbiamo incuriosito e vuoi preparare qualcosa di diverso per le tue cene estive, prova la nostra cheesecake salata alle zucchine!
Categoria: Torte Salate
Preparazione
Come fare la cheesecake salata alle zucchine
Frulliamo i crackers nel mixer fino a ottenere un composto omogeneo [1]. Trasferiamoli in una ciotola, aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo bene [2].
Versiamo il composto sulla base di uno stampo a cerchio apribile di 22-24 cm foderato di carta da forno. Livelliamo bene con il dorso di un cucchiaio e facciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti [3].
Nel frattempo, tagliamo le zucchine a cubetti di circa 1 cm e saltatele in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per qualche minuto [4].
In una terrina capiente amalgamiamo la ricotta e il formaggio con le fruste elettriche [5].
Quando le zucchine saranno fredde, tritatiamole grossolanamente al coltello insieme alle foglioline di menta [6]. Ammolliamo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Uniamo le zucchine al composto di formaggio, mescolando con una spatola. Uniamo anche il parmigiano grattugiato [7].
Montiamo la panna tenendone da parte circa 50 ml. Scaldiamo i 50 ml, sciogliamovi la colla di pesce strizzata e mescoliamo bene. Uniamo la gelatina alla crema di formaggio [8].
Aggiungiamo anche la panna montata mescolando delicatamente dal basso verso l’alto [9].
Distribuiamo la crema sulla base di crackers [10].
Livelliamo bene e rimettiamo in frigorifero per almeno 2 ore [11].
Affettiamo sottilmente le zucchine per la decorazione e friggiamole in abbondante olio di semi fino a quando non saranno ben dorate.
Scoliamole su carta assorbente, saliamo a piacere e quando saranno fredde e croccanti utilizziamole per decorare la superficie della cheesecake [12].
Conserviamo in frigorifero fino al momento di servire.
Consigli e Varianti
La cheesecake alle zucchine si conserva in frigorifero per 2-3 giorni al massimo avvolta da pellicola o in un contenitore ermetico.
Si può congelare, intera o a fette, per 1-2 mesi al massimo.
E’ importante far rassodare bene tutti gli strati prima di aggiungere quello successivo ed è fondamentale che le zucchine siano fredde quando vengono aggiunte alla crema di ricotta.
Potete tritarle grossolanamente o frullare fino a ottenere una sorta di pesto che andrà a colorare di verde la crema di formaggio.
Per realizzare la base salata croccante si possono utilizzare taralli, grissini o vari tipi di crackers.
Per il composto potete scegliere di utilizzare solo ricotta o miscelarla ad altri formaggi spalmabili come ad esempio la robiola.
Per la decorazione, potete anche aggiungere delle zucchine a crudo, realizzando dei fili sottilissimi con un pelapatate, oppure cuocerle al forno o friggerle, disponendole sulla superficie come preferite.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare